Il tema di questo volume è la riacquisizione del “linguaggio architettonico” come identità culturale dei luoghi. La lettura dell’organismo architettonico applicata ai palazzi romani mostra le continuità di alcune componenti, che rappresentano il “linguaggio” dell’area culturale e si rivelano fondamentali per un progetto pianamente partecipe dell’ambiente costruito attuale e del suo processo storico di trasformazione.
Palazzi romani. Luogo e linguaggio / Corsini, Maria Grazia. - (2004), pp. 1-228.
Palazzi romani. Luogo e linguaggio
CORSINI, Maria Grazia
2004
Abstract
Il tema di questo volume è la riacquisizione del “linguaggio architettonico” come identità culturale dei luoghi. La lettura dell’organismo architettonico applicata ai palazzi romani mostra le continuità di alcune componenti, che rappresentano il “linguaggio” dell’area culturale e si rivelano fondamentali per un progetto pianamente partecipe dell’ambiente costruito attuale e del suo processo storico di trasformazione.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.