L'art. 23 in commento detta disposizioni di coordinamento tra l'innovato Codice Privacy, il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e il d. lgs. 51/2018. In particolare, ci si riferisce al ruolo e all'attività del Garante Privacy in casi concernenti la protezione e la libera circolazione dei dati personali sottoposti a trattamento da parte delle autorità competenti per fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati, di salvaguardia e prevenzione di minacce alla pubblica sicurezza o di esecuzione di sanzioni penali.
Art. 23 d. lgs. 10 agosto 2018, n. 101. Commento / Ruggeri, Federico. - (2021), pp. 1741-1748. - LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO.
Art. 23 d. lgs. 10 agosto 2018, n. 101. Commento
ruggeri, federico
2021
Abstract
L'art. 23 in commento detta disposizioni di coordinamento tra l'innovato Codice Privacy, il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e il d. lgs. 51/2018. In particolare, ci si riferisce al ruolo e all'attività del Garante Privacy in casi concernenti la protezione e la libera circolazione dei dati personali sottoposti a trattamento da parte delle autorità competenti per fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati, di salvaguardia e prevenzione di minacce alla pubblica sicurezza o di esecuzione di sanzioni penali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ruggeri_Sub-art-23_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
229.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
229.65 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.