Nel 1957 si svolsero a Roma due rilevanti eventi europei. Il 25 marzo furono firmati in Campidoglio i Trattati istitutivi della CEE e dell’Euratom. Dal 5 al 9 novembre ebbe luogo, a Palazzo Montecitorio, una riunione "in trasferta" del primo Parlamento comunitario, l’Assemblea Comune della CECA. Grazie a questi due eventi, la capitale italiana fu al centro dei riflettori della politica internazionale e dei media e apparve come un luogo importante del processo di costruzione dell’Europa.
Una capitale europea. Roma nel 1957 / Guerrieri, Sandro. - (2021), pp. 66-76. - LE NAVI.
Una capitale europea. Roma nel 1957
Guerrieri, Sandro
2021
Abstract
Nel 1957 si svolsero a Roma due rilevanti eventi europei. Il 25 marzo furono firmati in Campidoglio i Trattati istitutivi della CEE e dell’Euratom. Dal 5 al 9 novembre ebbe luogo, a Palazzo Montecitorio, una riunione "in trasferta" del primo Parlamento comunitario, l’Assemblea Comune della CECA. Grazie a questi due eventi, la capitale italiana fu al centro dei riflettori della politica internazionale e dei media e apparve come un luogo importante del processo di costruzione dell’Europa.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guerrieri_Una-capitale-europea_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
174.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
174.4 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.