A partire dalla la constatazione del conflitto tra corpi, norme e potere, fondativo del costituzionalismo moderno, il contributo indaga il rapporto esperienza giuridica e dimensione corporea nella prospettiva del riconoscimento. In particolare, viene messa in luce la problematica relazione, per un verso, tra il diritto e il riconoscimento di sfere di libertà che si manifestano nel e attraverso il corpo e il rilievo progressivamente assunto dalla dimensione relazionale. Come caso di studio, vengono sinteticamente ricostruite le principali dinamiche giuridiche dell'affermazione dell'identità di genere, alla luce dell'evoluzione della giurisprudenza interna e sovranazionale.
Corpo e libertà. Corpi, libertà, dinamiche del riconoscimento / Schillaci, Angelo. - (2021), pp. 71-82.
Corpo e libertà. Corpi, libertà, dinamiche del riconoscimento
Angelo Schillaci
2021
Abstract
A partire dalla la constatazione del conflitto tra corpi, norme e potere, fondativo del costituzionalismo moderno, il contributo indaga il rapporto esperienza giuridica e dimensione corporea nella prospettiva del riconoscimento. In particolare, viene messa in luce la problematica relazione, per un verso, tra il diritto e il riconoscimento di sfere di libertà che si manifestano nel e attraverso il corpo e il rilievo progressivamente assunto dalla dimensione relazionale. Come caso di studio, vengono sinteticamente ricostruite le principali dinamiche giuridiche dell'affermazione dell'identità di genere, alla luce dell'evoluzione della giurisprudenza interna e sovranazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schillaci_Corpo-libertà_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
260.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
260.07 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.