Nuove prospettive nella metodologia storico-antropologica sono quelle suggerite in questo saggio da Marianna Ferrara che individua nell’analisi delle emozioni – in particolare le emozioni dello scontro, della lotta, del conflitto, in un contesto guerriero qual era quello vedico – che traspaiono attraverso il linguaggio, e quindi dalla parola, e che forniscono un quadro della società e delle norme alle quali la società si adegua.
Parole d’odio nella poesia vedica fra emozioni socialmente rilevanti e codici sociali / Ferrara, M. - (2021), pp. 95-116. - NANAYA. STUDI E MATERIALI DI ANTROPOLOGIA E STORIA DELLE RELIGIONI.
Parole d’odio nella poesia vedica fra emozioni socialmente rilevanti e codici sociali
ferrara m
2021
Abstract
Nuove prospettive nella metodologia storico-antropologica sono quelle suggerite in questo saggio da Marianna Ferrara che individua nell’analisi delle emozioni – in particolare le emozioni dello scontro, della lotta, del conflitto, in un contesto guerriero qual era quello vedico – che traspaiono attraverso il linguaggio, e quindi dalla parola, e che forniscono un quadro della società e delle norme alle quali la società si adegua.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrara_Parole-d'odio-nella-poesia-vedica-fra emozioni socialmente-rilevanti-e-codici-sociali_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.