La monografia affronta l’articolata dinamica trasformativa dell’organismo religioso risalente al IX secolo. In tal senso, ne è derivata un’analisi diacronica mirata a precisare lo svolgimento e il significato degli impegni progettuali che, di volta in volta, hanno determinato nell’edificio il passaggio ad una nuova realtà architettonica. Obiettivo ultimo dell’indagine, pertanto, è stata l’interpretazione critica dell’identità attuale del monumento, considerata come sintesi figurativa, esito di un determinato processo di trasformazione. Ripercorsi i caratteri della basilica originaria di età carolingia, anche sulla base di nuove e importanti acquisizioni relative allo scomparso quadriportico, lo studio si è rivolto alla prima reinterpretazione significativa dello spazio chiesastico, corrispondente all’inserimento medievale degli archi trasversali nelle navate. Successivamente sono state affrontate le fasi moderne di aggiornamento tra il Cinquecento e il Settecento, in particolare soffermandosi sul riadeguamento liturgico e simbolico operato da San Carlo Borromeo e sulla ridefinizione presbiteriale tardo-barocca. Infine sono stati discussi gli interventi primo-novecenteschi all’insegna del restauro, tra interpretazioni stilistiche e procedure di carattere filologico.

La Basilica di Santa Prassede: il significato della vicenda architettonica / Caperna, Maurizio. - STAMPA. - (1999), pp. 1-152.

La Basilica di Santa Prassede: il significato della vicenda architettonica

CAPERNA, Maurizio
1999

Abstract

La monografia affronta l’articolata dinamica trasformativa dell’organismo religioso risalente al IX secolo. In tal senso, ne è derivata un’analisi diacronica mirata a precisare lo svolgimento e il significato degli impegni progettuali che, di volta in volta, hanno determinato nell’edificio il passaggio ad una nuova realtà architettonica. Obiettivo ultimo dell’indagine, pertanto, è stata l’interpretazione critica dell’identità attuale del monumento, considerata come sintesi figurativa, esito di un determinato processo di trasformazione. Ripercorsi i caratteri della basilica originaria di età carolingia, anche sulla base di nuove e importanti acquisizioni relative allo scomparso quadriportico, lo studio si è rivolto alla prima reinterpretazione significativa dello spazio chiesastico, corrispondente all’inserimento medievale degli archi trasversali nelle navate. Successivamente sono state affrontate le fasi moderne di aggiornamento tra il Cinquecento e il Settecento, in particolare soffermandosi sul riadeguamento liturgico e simbolico operato da San Carlo Borromeo e sulla ridefinizione presbiteriale tardo-barocca. Infine sono stati discussi gli interventi primo-novecenteschi all’insegna del restauro, tra interpretazioni stilistiche e procedure di carattere filologico.
1999
archi trasversali; architettura carolingia romana; san carlo borromeo; santa prassede; storia del restauro; trasformazioni architettoniche settecentesche
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
La Basilica di Santa Prassede: il significato della vicenda architettonica / Caperna, Maurizio. - STAMPA. - (1999), pp. 1-152.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/156867
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact