The analytical study, descriptive and interpretative technique walls 'in tuff' part of the broader research on works of architecture and culture of the period that produced it: this is the end of knowledge in itself, but also enables the retrieval cues Critics able to guide any restoration or conservation work. The accurate direct survey of facilities in the area has allowed us to draw, in the area around the city of Rome, the scope of expansion of the technique and to define the characteristics, as well as local variations and reciprocal influences with other technologies , also helped to recognize, even before studying closely the different technical and formal solutions, historical and aesthetic values ​​in the deployment and character of the phenomenon. From the historical point of view the technical-economic walls 'in tuff' has manifested itself as a reflection on the territory of a particular administrative system, one linked to the authority of Rome and expressed in the entity's Districtus Urbis: a reflex mediated primarily by those who worked in the construction industry, from simple laborer to the master masons and the stonecutters. This technique is, therefore, a specific expression of the Roman site of the low-middle ages, who qualifies, for example, by the constancy of the heights of the rows, horizontal and parallel actions, the alternation of the joints and the shape of a truncated pyramid of the individual elements stone, a technique that originated from the similar late antiquity, which retrieves the distinctive characters, re-elaborating and systematizing rationally, placing them in the process of standardization typical of productive and economic system late medieval times.

Lo studio analitico, descrittivo e interpretativo della tecnica muraria ‘a tufelli’ rientra nella più ampia ricerca sull'opera architettonica e sulla cultura dell'epoca che l’ha prodotta: ciò è fine di conoscenza in sé, ma consente anche il recupero di spunti critici atti a guidare qualsiasi intervento conservativo o di restauro. L’accurato rilievo diretto delle strutture presenti nel territorio ha permesso di tracciare, nell'area attorno alla città di Roma, l'ambito di espansione della tecnica e di definirne le caratteristiche peculiari, nonché le varianti locali e le reciproche influenze con le altre tecnologie; ha permesso inoltre di riconoscere, ancor prima di studiare da vicino le diverse soluzioni tecniche e formali, valori storici ed estetici nella diffusione e nel carattere del fenomeno. Dal punto di vista storico-economico la tecnica muraria ‘a tufelli’ s’è manifestata come il riflesso sul territorio di un particolare sistema amministrativo, quello legato all'autorità di Roma ed espresso nell'entità del Districtus Urbis: un riflesso mediato soprattutto da chi operava nel settore edilizio, dal semplice manovale ai maestri muratori e agli scalpellini. Tale tecnica rappresenta, pertanto, una specifica espressione del cantiere romano del basso-medioevo, che si qualifica, ad esempio, tramite la costanza delle altezze dei filari, i ricorsi orizzontali e paralleli, l'alternanza dei giunti e la conformazione troncopiramidale dei singoli elementi lapidei; una tecnica che trae origine da quella analoga tardo-antica, della quale recupera i caratteri distintivi, rielaborandoli e sistematizzandoli razionalmente, inserendoli nel processo di standardizzazione tipico del sistema produttivo ed economico tardo-medievale.

Tecniche costruttive murarie medievali: murature "a tufelli" in area romana / Esposito, Daniela. - STAMPA. - unico:(1998), pp. 1-320.

Tecniche costruttive murarie medievali: murature "a tufelli" in area romana

ESPOSITO, Daniela
1998

Abstract

The analytical study, descriptive and interpretative technique walls 'in tuff' part of the broader research on works of architecture and culture of the period that produced it: this is the end of knowledge in itself, but also enables the retrieval cues Critics able to guide any restoration or conservation work. The accurate direct survey of facilities in the area has allowed us to draw, in the area around the city of Rome, the scope of expansion of the technique and to define the characteristics, as well as local variations and reciprocal influences with other technologies , also helped to recognize, even before studying closely the different technical and formal solutions, historical and aesthetic values ​​in the deployment and character of the phenomenon. From the historical point of view the technical-economic walls 'in tuff' has manifested itself as a reflection on the territory of a particular administrative system, one linked to the authority of Rome and expressed in the entity's Districtus Urbis: a reflex mediated primarily by those who worked in the construction industry, from simple laborer to the master masons and the stonecutters. This technique is, therefore, a specific expression of the Roman site of the low-middle ages, who qualifies, for example, by the constancy of the heights of the rows, horizontal and parallel actions, the alternation of the joints and the shape of a truncated pyramid of the individual elements stone, a technique that originated from the similar late antiquity, which retrieves the distinctive characters, re-elaborating and systematizing rationally, placing them in the process of standardization typical of productive and economic system late medieval times.
1998
9788870629828
Lo studio analitico, descrittivo e interpretativo della tecnica muraria ‘a tufelli’ rientra nella più ampia ricerca sull'opera architettonica e sulla cultura dell'epoca che l’ha prodotta: ciò è fine di conoscenza in sé, ma consente anche il recupero di spunti critici atti a guidare qualsiasi intervento conservativo o di restauro. L’accurato rilievo diretto delle strutture presenti nel territorio ha permesso di tracciare, nell'area attorno alla città di Roma, l'ambito di espansione della tecnica e di definirne le caratteristiche peculiari, nonché le varianti locali e le reciproche influenze con le altre tecnologie; ha permesso inoltre di riconoscere, ancor prima di studiare da vicino le diverse soluzioni tecniche e formali, valori storici ed estetici nella diffusione e nel carattere del fenomeno. Dal punto di vista storico-economico la tecnica muraria ‘a tufelli’ s’è manifestata come il riflesso sul territorio di un particolare sistema amministrativo, quello legato all'autorità di Roma ed espresso nell'entità del Districtus Urbis: un riflesso mediato soprattutto da chi operava nel settore edilizio, dal semplice manovale ai maestri muratori e agli scalpellini. Tale tecnica rappresenta, pertanto, una specifica espressione del cantiere romano del basso-medioevo, che si qualifica, ad esempio, tramite la costanza delle altezze dei filari, i ricorsi orizzontali e paralleli, l'alternanza dei giunti e la conformazione troncopiramidale dei singoli elementi lapidei; una tecnica che trae origine da quella analoga tardo-antica, della quale recupera i caratteri distintivi, rielaborandoli e sistematizzandoli razionalmente, inserendoli nel processo di standardizzazione tipico del sistema produttivo ed economico tardo-medievale.
medioevo; roma; tecniche costruttive
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Tecniche costruttive murarie medievali: murature "a tufelli" in area romana / Esposito, Daniela. - STAMPA. - unico:(1998), pp. 1-320.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/156851
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact