I doveri dei figli previsti ai sensi dell'art. 315 bis, comma 4 c.c. delineano una sorta di "corrispettività" nel rapporto genitore-figlio. Vi è, infatti, un rapporto di reciprocità nel nucleo familiare connotato non solo da una dimensione di protezione e impegno nella cura dei figli da parte dei genitori, bensì anche di collaborazione da parte dei figli, al fine di realizzare e concretizzare il valore costituzionale della solidarietà fin dalla più piccola ed elementare comunità di vita, la famiglia. Se, tuttavia, i doveri dei genitori nei confronti dei figli sono costantemente oggetto di analisi e attenzione, non può dirsi lo stesso per i doveri che il figlio dovrebbe osservare nei confronti dei genitori. Doveri, questi ultimi, da sempre previsti, ma sempre rimasti in secondo piano. Il contributo procede analizzando quali siano effettivamente i doveri dei figli e quali possano essere i rimedi in caso di loro inosservanza, tentando di ricostruire ipotesi sanzionatorie allo stato non previste espressamente dalle norme né considerate in dottrina e giurisprudenza, onde evitare che tali doveri - non solo eticamente, ma anche giuridicamente previsti - rimangano "doveri di carta".
I doveri dei figli / D'Alberti, Diana. - (2021), pp. 393-418.
I doveri dei figli
Diana D'Alberti
2021
Abstract
I doveri dei figli previsti ai sensi dell'art. 315 bis, comma 4 c.c. delineano una sorta di "corrispettività" nel rapporto genitore-figlio. Vi è, infatti, un rapporto di reciprocità nel nucleo familiare connotato non solo da una dimensione di protezione e impegno nella cura dei figli da parte dei genitori, bensì anche di collaborazione da parte dei figli, al fine di realizzare e concretizzare il valore costituzionale della solidarietà fin dalla più piccola ed elementare comunità di vita, la famiglia. Se, tuttavia, i doveri dei genitori nei confronti dei figli sono costantemente oggetto di analisi e attenzione, non può dirsi lo stesso per i doveri che il figlio dovrebbe osservare nei confronti dei genitori. Doveri, questi ultimi, da sempre previsti, ma sempre rimasti in secondo piano. Il contributo procede analizzando quali siano effettivamente i doveri dei figli e quali possano essere i rimedi in caso di loro inosservanza, tentando di ricostruire ipotesi sanzionatorie allo stato non previste espressamente dalle norme né considerate in dottrina e giurisprudenza, onde evitare che tali doveri - non solo eticamente, ma anche giuridicamente previsti - rimangano "doveri di carta".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Alberti_I doveri dei figli_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
211.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
211.04 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.