Streets as oases. Rudofsky «pioneer» of the Contemporary In 1969 Bernard Rudofsky published Streets for the People. A Primer for Americans, a text focused on street life that began with the sentence: «It’s simply never occurs to us to make streets into oases rather than deserts» . This incipit, which contained an implied criticism to the Modern Movement, came from the catalogue of the exhibition Architecture without Architects, set up by Rudofsky at the MoMA in 1964, which had been the apex of a research on vernacular architecture started as a student in the Technische Vienna Hochschule. Later, in the Thirties, Rudofsky moved to Italy where he re-proposed the traditional Mediterranean building – in association with Luigi Cosenza and Gio Ponti - in an avant-garde key and where he began to publish his writings on journals like "Domus" and "Stile". The investigation about vernacular continued in Brazil in 1939-1941, where he built some Mediterranean-style residences, to definitively settle in the 1940s in New York City, the new milestone of his infinite pilgrimage to catalogue the informal architecture of every culture in the world. In the 1969 book, the architect proposed to the citizens of western metropolises the streets and squares of ancient Mediterranean cities as models for a vital urban environment. This relaxed and informal space, totally antagonistic to the statutes of the urban planning in the Charter of Athens, could favour a healthy and active lifestyle to be conducted outdoors, promoting citizens to virtuous behaviours of «care» for the city and its own health. So, already in that period, he proposed an urban life developed in a very different way from the American habits, based on dynamism, technique, consumption and, above all, on the widespread use of the car. Finding a healthy, relaxed and playful lifestyle in the examples of spontaneous informal architecture was the basis of the whole Rudofsky's work: his writings; the editing of exhibitions on architecture, design, costume and fashion; finally, the projects of buildings, gardens, objects, installations and clothing. Its architecture did not originate from formal requests but from living practices. For instance, in 1938 Rudofsky described the project of the Casa a Procida (1934-35) with a text focused on the quality of life of its spaces: «The courtyard is the real room to be. Its floor is made up of shaved grass, with daisies and veronicas; in spring there will be violets and orchids. The sky with its thousand aspects acts as a ceiling. Against the summer sun you can defend yourself with a rust-coloured shade sail. A fireplace allows you to stay even during mid-season evenings» . Shortly, he had an idea of architecture so integrated with human action that it became a real radical and alternative lifestyle to the one of industrial Modernity, so that he wrote: «It doesn't take a new way of building, it takes a new way of life» . In Streets for People, the street is considered as an «instrument for living», to be designed and adapted to human needs, and the model is the Mediterranean urban habitat, made of streets, alleys and squares full of people who I walk on foot. The Italian road, particularly, was the model to which the rich America of the late 1960s, with its cities designed for cars, had to look with admiration: «Italy is the rearview mirror of Western civilization. As its cities have always been models of urban life, so its streets express above all that type of inspiration that goes beyond theorizations» . The streets described by Rudofsky are complex pedestrian spaces that can be covered, full of shops, bars, cinemas and services; they are crowded crossing places to meet and socialize, car-free and conformed to man through architectural devices such as particular floors, stairways, inhabited bridges, pergolas, tents and porches. In this way, the Italian pedestrian streets «took care» of the citizen, also in terms of physical and mental health: «Walking is something more than a physical exercise, walking stimulates the mind. Especially walking in a congenial company» . The author also stated that: «the road is where there is activity» . So, traditional urban fabrics were seen as spaces where people work, shop, celebrate, play instruments and represent shows. Many subsequent experiences, such as the work of Team X, will confirm these insights based on Mediterranean informal urban habitats.

Nel 1969 Bernard Rudofsky pubblicò Streets for the People. A Primer for Americans, un testo incentrato sulla vita di strada che iniziava con la frase: «It’s simply never occurs to us to make streets into oases rather than deserts» . Que-sto incipit, che conteneva un’implicita critica al Movimento Moderno, proveniva dal catalogo della mostra Architec-ture without Architects, allestita da Rudofsky al MoMA nel 1964, che era stata l’apice di una ricerca sull’architettura vernacolare iniziata da studente nella Technische Hochschule di Vienna. Successivamente, negli anni Trenta, Rudo-fsky si era stabilito in Italia dove con Luigi Cosenza e Gio Ponti ripropose in chiave avanguardista l’edilizia tradizio-nale mediterranea e dove iniziò a pubblicare i suoi scritti su «Domus» e «Stile». L’indagine sul vernacolare continuò in Brasile nel 1939-1941, dove costruì alcune residenze filo-mediterranee, per poi definirsi definitivamente negli an-ni Quaranta a New York, la nuova base del suo infinito pellegrinaggio per catalogare l’architettura informale di ogni cultura del globo. Nel testo del 1969 l’architetto propose agli abitanti delle metropoli occidentali le strade e le piazze delle antiche città mediterranee come modelli per un ambiente urbano sano e vitale. Questo spazio rilassato e informale, totalmente antagonista ai precetti dell’urbanistica della Carta d’Atene, poteva infatti favorire uno stile di vita salubre e attivo da condurre all’aperto, spingendo i cittadini a comportamenti virtuosi di “cura” della città e della propria salute. Già in quel periodo, insomma, proponeva una vita urbana molto diversa dal kind of life americano, basato sulla dinamicità, sulla tecnica, sul consumo e, soprattutto, sull’uso diffuso dell’automobile. Ritrovare negli esempi dell’architettura spontanea informale uno stile di vita salutare, rilassato e ludico fu la base di tutto il pluridecennale lavoro di Rudofsky: gli scritti; la cura di mostre nel campo dell’architettura, del design, del costume e della moda; infine, i progetti di edifici, giardini, oggetti, allestimenti e capi di abbigliamento. La sua archi-tettura, infatti, non aveva origine da istanze formali ma dalle pratiche dell’abitare. Per esempio, nel 1938 Rudofsky descrisse il progetto della Casa a Procida (1934-35) con un testo incentrato sulla qualità della vita dei suoi spazi: «Il cortile è la vera camera da stare. Il suo pavimento è formato da erba rasata, con margherite e veronica; in primavera ci saranno violette e orchidee. Il cielo con i suoi mille aspetti fa da soffitto. Contro il sole d’estate ci si può difendere con una tenda a vela, color ruggine. Un camino permette il soggiorno anche durante le sere di mezza stagione» . Egli aveva, insomma, un’idea di architettura così integrata all’agire umano da diventare un vero e proprio stile di vita ra-dicale e alternativo a quello della modernità industriale, tanto da scrivere: «Non ci vuole un nuovo modo di costrui-re, ci vuole un nuovo modo di vivere» . In Street for People è la strada ad essere considerata uno «strumento per vivere», da progettare e da adattare alle esi-genze umane, e il modello è l’habitat urbano mediterraneo, fatto di vie, vicoli e piazze piene di gente che le percorro-no a piedi. La strada italiana, in particolare, era il modello cui la ricca America della fine degli anni Sessanta, con le sue città progettate per l’automobile, doveva guardare con ammirazione: «L’Italia è lo specchietto retrovisore della civiltà occidentale. Come le sue città sono sempre stati modelli di vita urbana, così le sue strade esprimono soprat-tutto quel tipo d’ispirazione che prescinde dalle teorizzazioni» . Le strade che Rudofsky descrive sono spazi pedona-li complessi che possono essere coperti, pieni di negozi, bar, cinema e servizi; sono luoghi di attraversamento affol-lati per incontrarsi e socializzare, privi di macchine e conformati all’uomo attraverso accorgimenti architettonici come pavimentazioni particolari, scalinate, ponti abitati, pergolati, tendoni e portici. In questo modo le strade pedo-nali italiane si “prendevano cura” del cittadino, anche in termini di salute fisica e mentale : «Walking is something more than physical exercise, walking stimulates the mind. Especially walking in a congenial company» . L’autore, inoltre, dichiarava: «la Strada è dove c’è attività» . I tessuti urbani tradizionali, insomma, erano visti come spazi dove si lavora, si fa il mercato, si festeggia, si salutano le persone che muoiono, si suona e si rappresentano spettacoli. Molte esperienze successive, come i lavori del Team X, confermeranno queste intuizioni basate sugli habitat urbani informali mediterranei.

Strade come oasi. Rudofsky “pioniere” del Contemporaneo / Lanzetta, Alessandro. - (2020), pp. 50-65. - LA CITTÀ COME CURA E LA CURA DELLA CITTÀ.

Strade come oasi. Rudofsky “pioniere” del Contemporaneo

Alessandro Lanzetta
Primo
Membro del Collaboration Group
2020

Abstract

Streets as oases. Rudofsky «pioneer» of the Contemporary In 1969 Bernard Rudofsky published Streets for the People. A Primer for Americans, a text focused on street life that began with the sentence: «It’s simply never occurs to us to make streets into oases rather than deserts» . This incipit, which contained an implied criticism to the Modern Movement, came from the catalogue of the exhibition Architecture without Architects, set up by Rudofsky at the MoMA in 1964, which had been the apex of a research on vernacular architecture started as a student in the Technische Vienna Hochschule. Later, in the Thirties, Rudofsky moved to Italy where he re-proposed the traditional Mediterranean building – in association with Luigi Cosenza and Gio Ponti - in an avant-garde key and where he began to publish his writings on journals like "Domus" and "Stile". The investigation about vernacular continued in Brazil in 1939-1941, where he built some Mediterranean-style residences, to definitively settle in the 1940s in New York City, the new milestone of his infinite pilgrimage to catalogue the informal architecture of every culture in the world. In the 1969 book, the architect proposed to the citizens of western metropolises the streets and squares of ancient Mediterranean cities as models for a vital urban environment. This relaxed and informal space, totally antagonistic to the statutes of the urban planning in the Charter of Athens, could favour a healthy and active lifestyle to be conducted outdoors, promoting citizens to virtuous behaviours of «care» for the city and its own health. So, already in that period, he proposed an urban life developed in a very different way from the American habits, based on dynamism, technique, consumption and, above all, on the widespread use of the car. Finding a healthy, relaxed and playful lifestyle in the examples of spontaneous informal architecture was the basis of the whole Rudofsky's work: his writings; the editing of exhibitions on architecture, design, costume and fashion; finally, the projects of buildings, gardens, objects, installations and clothing. Its architecture did not originate from formal requests but from living practices. For instance, in 1938 Rudofsky described the project of the Casa a Procida (1934-35) with a text focused on the quality of life of its spaces: «The courtyard is the real room to be. Its floor is made up of shaved grass, with daisies and veronicas; in spring there will be violets and orchids. The sky with its thousand aspects acts as a ceiling. Against the summer sun you can defend yourself with a rust-coloured shade sail. A fireplace allows you to stay even during mid-season evenings» . Shortly, he had an idea of architecture so integrated with human action that it became a real radical and alternative lifestyle to the one of industrial Modernity, so that he wrote: «It doesn't take a new way of building, it takes a new way of life» . In Streets for People, the street is considered as an «instrument for living», to be designed and adapted to human needs, and the model is the Mediterranean urban habitat, made of streets, alleys and squares full of people who I walk on foot. The Italian road, particularly, was the model to which the rich America of the late 1960s, with its cities designed for cars, had to look with admiration: «Italy is the rearview mirror of Western civilization. As its cities have always been models of urban life, so its streets express above all that type of inspiration that goes beyond theorizations» . The streets described by Rudofsky are complex pedestrian spaces that can be covered, full of shops, bars, cinemas and services; they are crowded crossing places to meet and socialize, car-free and conformed to man through architectural devices such as particular floors, stairways, inhabited bridges, pergolas, tents and porches. In this way, the Italian pedestrian streets «took care» of the citizen, also in terms of physical and mental health: «Walking is something more than a physical exercise, walking stimulates the mind. Especially walking in a congenial company» . The author also stated that: «the road is where there is activity» . So, traditional urban fabrics were seen as spaces where people work, shop, celebrate, play instruments and represent shows. Many subsequent experiences, such as the work of Team X, will confirm these insights based on Mediterranean informal urban habitats.
2020
Steetscape. Strade vitali, reti della mobilità sostenibile, vie verdi
978-88-229-0553-6
Nel 1969 Bernard Rudofsky pubblicò Streets for the People. A Primer for Americans, un testo incentrato sulla vita di strada che iniziava con la frase: «It’s simply never occurs to us to make streets into oases rather than deserts» . Que-sto incipit, che conteneva un’implicita critica al Movimento Moderno, proveniva dal catalogo della mostra Architec-ture without Architects, allestita da Rudofsky al MoMA nel 1964, che era stata l’apice di una ricerca sull’architettura vernacolare iniziata da studente nella Technische Hochschule di Vienna. Successivamente, negli anni Trenta, Rudo-fsky si era stabilito in Italia dove con Luigi Cosenza e Gio Ponti ripropose in chiave avanguardista l’edilizia tradizio-nale mediterranea e dove iniziò a pubblicare i suoi scritti su «Domus» e «Stile». L’indagine sul vernacolare continuò in Brasile nel 1939-1941, dove costruì alcune residenze filo-mediterranee, per poi definirsi definitivamente negli an-ni Quaranta a New York, la nuova base del suo infinito pellegrinaggio per catalogare l’architettura informale di ogni cultura del globo. Nel testo del 1969 l’architetto propose agli abitanti delle metropoli occidentali le strade e le piazze delle antiche città mediterranee come modelli per un ambiente urbano sano e vitale. Questo spazio rilassato e informale, totalmente antagonista ai precetti dell’urbanistica della Carta d’Atene, poteva infatti favorire uno stile di vita salubre e attivo da condurre all’aperto, spingendo i cittadini a comportamenti virtuosi di “cura” della città e della propria salute. Già in quel periodo, insomma, proponeva una vita urbana molto diversa dal kind of life americano, basato sulla dinamicità, sulla tecnica, sul consumo e, soprattutto, sull’uso diffuso dell’automobile. Ritrovare negli esempi dell’architettura spontanea informale uno stile di vita salutare, rilassato e ludico fu la base di tutto il pluridecennale lavoro di Rudofsky: gli scritti; la cura di mostre nel campo dell’architettura, del design, del costume e della moda; infine, i progetti di edifici, giardini, oggetti, allestimenti e capi di abbigliamento. La sua archi-tettura, infatti, non aveva origine da istanze formali ma dalle pratiche dell’abitare. Per esempio, nel 1938 Rudofsky descrisse il progetto della Casa a Procida (1934-35) con un testo incentrato sulla qualità della vita dei suoi spazi: «Il cortile è la vera camera da stare. Il suo pavimento è formato da erba rasata, con margherite e veronica; in primavera ci saranno violette e orchidee. Il cielo con i suoi mille aspetti fa da soffitto. Contro il sole d’estate ci si può difendere con una tenda a vela, color ruggine. Un camino permette il soggiorno anche durante le sere di mezza stagione» . Egli aveva, insomma, un’idea di architettura così integrata all’agire umano da diventare un vero e proprio stile di vita ra-dicale e alternativo a quello della modernità industriale, tanto da scrivere: «Non ci vuole un nuovo modo di costrui-re, ci vuole un nuovo modo di vivere» . In Street for People è la strada ad essere considerata uno «strumento per vivere», da progettare e da adattare alle esi-genze umane, e il modello è l’habitat urbano mediterraneo, fatto di vie, vicoli e piazze piene di gente che le percorro-no a piedi. La strada italiana, in particolare, era il modello cui la ricca America della fine degli anni Sessanta, con le sue città progettate per l’automobile, doveva guardare con ammirazione: «L’Italia è lo specchietto retrovisore della civiltà occidentale. Come le sue città sono sempre stati modelli di vita urbana, così le sue strade esprimono soprat-tutto quel tipo d’ispirazione che prescinde dalle teorizzazioni» . Le strade che Rudofsky descrive sono spazi pedona-li complessi che possono essere coperti, pieni di negozi, bar, cinema e servizi; sono luoghi di attraversamento affol-lati per incontrarsi e socializzare, privi di macchine e conformati all’uomo attraverso accorgimenti architettonici come pavimentazioni particolari, scalinate, ponti abitati, pergolati, tendoni e portici. In questo modo le strade pedo-nali italiane si “prendevano cura” del cittadino, anche in termini di salute fisica e mentale : «Walking is something more than physical exercise, walking stimulates the mind. Especially walking in a congenial company» . L’autore, inoltre, dichiarava: «la Strada è dove c’è attività» . I tessuti urbani tradizionali, insomma, erano visti come spazi dove si lavora, si fa il mercato, si festeggia, si salutano le persone che muoiono, si suona e si rappresentano spettacoli. Molte esperienze successive, come i lavori del Team X, confermeranno queste intuizioni basate sugli habitat urbani informali mediterranei.
strada; Rudofsky; cura
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Strade come oasi. Rudofsky “pioniere” del Contemporaneo / Lanzetta, Alessandro. - (2020), pp. 50-65. - LA CITTÀ COME CURA E LA CURA DELLA CITTÀ.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lanzetta_Strade-oasi_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.quodlibet.it/libro/9788822905536
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1565404
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact