From Research to City: Some Field Experiences In recent years, a series of environmental, social and health emergencies have put the role, quality and accessibility of urban spaces at the center of the political, media and disciplinary debate. It’s well known that modern architecture was born precisely to solve this type of problem which, at the time, were compounded by the industrial revolution and the birth of the metropolis. Today, as already hap-pened at the beginning of the avant-garde of the Twentieth Century, the reforming action of architects is preceded and flanked by other phenomena, which try to direct citizens towards healthy lifestyles and towards a society environmental-friendly and, therefore, more democratic: popular narratives of denunciation, such as novels and films on the degradation of the landscape; the youth movement Fri-days for Future against the “Climate change”; technological and social revolutions, which ease new be-haviours; policy reform actions, such as the European Union’s Green New Deal; finally, the social and health emergency of Covid-19. Thus, PRIN research The city as care and the care of the city naturally expanded to include some collateral experiences, carried out both in the academic field and by collabo-rating with cultural and administrative institutions of the city of Rome. A first test of the validity of the research results was the design competition on the Piazzale del Verano area, already investigated by PRIN, which was designed as a green urban oasis, a healthy hub for students, inhabitants and city-users. Subsequently, various didactic project investigations were conducted on the theme of soft mobility networks and spaces equipped for health, relaxation, sport and socialization in the areas adjacent to the Sapienza faculties, in order to verify the hypothesis that even in Rome the university could become an engine of urban redevelopment for the neighbourhoods. Furthermore, a collaboration has begun with the II Municipality – where most of the Sapienza offices are located – which has shown very interested in discussing the issues of sustainable mobility and the health themes of its territory. The university and the Municipality of Rome, on the other hand, have included the results of the PRIN research in the SUMP (Sustainable University Mobility Plan of Sapienza) and in the PUMS (the Urban Sustainable Mo-bility Plan of the Municipality): a Sapienza cycling route of about 13,500 meters and a preliminary re-organization of the Sapienza Sports Centre in Tor di Quinto, which the new project connects to the nearby neighbourhoods with a cycle- pedestrian bridge. Finally, MAXXI, the Museum of XXI Century Arts, hosted the multimedia installation Strada Mondo. The Via Flaminia: a line between imaginary and reality in the 2018 exhibition “The street. Where the world is made”. The work is a story that does not hide the difficulties and the deterioration of the city but which, however, shows the infinite potential of its stratified territory, rich in history and valuable areas, inhabited by a complex and vital humanity. Of-ten deteriorated places, yet perfect for designing “spaces for care” where to lead a healthy and resilient lifestyle, useful for dealing with the environmental, social and health emergencies of our century.

In questi ultimi anni, una serie di emergenze ambientali, sociali e sanitarie ha rimesso al centro del di-battito politico, mediatico e disciplinare il ruolo, la qualità e l’accessibilità degli spazi urbani. Com’è no-to, l’architettura moderna nacque proprio per risolvere questo tipo di problemi che, all’epoca, risulta-vano aggravati dalla rivoluzione industriale e dalla nascita delle metropoli. Oggi, come è già accaduto agli esordi delle avanguardie del Novecento, l’azione riformatrice degli architetti è preceduta e affianca-ta da altri fenomeni, che cercano di indirizzare i cittadini verso stili di vita sani e verso una società ri-spettosa dell’ambiente e, quindi, più democratica: narrazioni popolari di denuncia, come romanzi e film sul degrado del paesaggio; il movimento giovanile Fridays for Future contro il Climate change; le rivo-luzioni tecnologiche e sociali, che facilitano nuovi comportamenti; le azioni riformatrici della politica, come il Green New Deal dell’Unione Europea; infine, l’emergenza socio-sanitaria del Covid 19. La ricerca PRIN La città come cura e la cura della città, così, si è naturalmente allargata ad alcune espe-rienze collaterali, condotte sia in ambito accademico, sia collaborando con istituzioni culturali e ammi-nistrative della città di Roma. Un primo test della validità dei risultati della ricerca è stato il concorso di progettazione sull’area di Piazzale del Verano, già indagata dal PRIN, che è stata disegnata come un Oasi urbana verde, un nodo di salubrità per gli studenti, gli abitanti e i city users. Successivamente, sono stati condotti vari approfondimenti progettuali a carattere didattico sul tema delle reti della mobilità dolce e degli spazi attrezzati per la salute, il relax, lo sport e la socializzazione nelle aree limitrofe alle sedi delle facoltà Sapienza, così da verificare a fondo l’ipotesi che anche a Roma l’università possa diventare un motore di riqualificazione urbana per i quartieri limitrofi. È iniziata, inoltre, una collaborazione con il II Municipio della città – dove sono collocate la maggior parte delle sedi Sapienza – che si è mostrato mol-to interessato a confrontarsi sui temi della mobilità sostenibile e dei nodi di salubrità del suo territorio. L’università e il Comune di Roma, invece, hanno inserito i risultati della ricerca PRIN nel SUMP (Sustai-nable University Mobility Plan di Sapienza) e nel PUMS (il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del comune): una Ciclotangenziale Sapienza di circa 13.500 metri e un preliminare di riassetto del Centro Sportivo Sapienza a Tor di Quinto, che il nuovo progetto connette ai vicini quartieri con un ponte ciclo-pedonale. Il MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo, infine, ha ospitato l’istallazione multimediale Stra-da Mondo. La via Flaminia: una linea tra immaginario e realtà nella mostra La strada, dove si crea il Mondo del 2018. L’opera è un racconto che non nasconde le difficoltà e il degrado della città ma che, tuttavia, mostra le infinite potenzialità del suo territorio stratificato, ricco di storia e di aree pregiate, abitato da una complessa e vitale umanità. Luoghi spesso deteriorati, eppure perfetti per progettare “spazi per la cura” dove condurre uno stile di vita sano e resiliente, utile per affrontare le emergenze ambientali, sociali e sanitarie del nostro secolo.

Dalla ricerca alla città. Alcune esperienze sul campo / Lanzetta, Alessandro. - (2020), pp. 212-231. - LA CITTÀ COME CURA E LA CURA DELLA CITTÀ.

Dalla ricerca alla città. Alcune esperienze sul campo

Alessandro Lanzetta
2020

Abstract

From Research to City: Some Field Experiences In recent years, a series of environmental, social and health emergencies have put the role, quality and accessibility of urban spaces at the center of the political, media and disciplinary debate. It’s well known that modern architecture was born precisely to solve this type of problem which, at the time, were compounded by the industrial revolution and the birth of the metropolis. Today, as already hap-pened at the beginning of the avant-garde of the Twentieth Century, the reforming action of architects is preceded and flanked by other phenomena, which try to direct citizens towards healthy lifestyles and towards a society environmental-friendly and, therefore, more democratic: popular narratives of denunciation, such as novels and films on the degradation of the landscape; the youth movement Fri-days for Future against the “Climate change”; technological and social revolutions, which ease new be-haviours; policy reform actions, such as the European Union’s Green New Deal; finally, the social and health emergency of Covid-19. Thus, PRIN research The city as care and the care of the city naturally expanded to include some collateral experiences, carried out both in the academic field and by collabo-rating with cultural and administrative institutions of the city of Rome. A first test of the validity of the research results was the design competition on the Piazzale del Verano area, already investigated by PRIN, which was designed as a green urban oasis, a healthy hub for students, inhabitants and city-users. Subsequently, various didactic project investigations were conducted on the theme of soft mobility networks and spaces equipped for health, relaxation, sport and socialization in the areas adjacent to the Sapienza faculties, in order to verify the hypothesis that even in Rome the university could become an engine of urban redevelopment for the neighbourhoods. Furthermore, a collaboration has begun with the II Municipality – where most of the Sapienza offices are located – which has shown very interested in discussing the issues of sustainable mobility and the health themes of its territory. The university and the Municipality of Rome, on the other hand, have included the results of the PRIN research in the SUMP (Sustainable University Mobility Plan of Sapienza) and in the PUMS (the Urban Sustainable Mo-bility Plan of the Municipality): a Sapienza cycling route of about 13,500 meters and a preliminary re-organization of the Sapienza Sports Centre in Tor di Quinto, which the new project connects to the nearby neighbourhoods with a cycle- pedestrian bridge. Finally, MAXXI, the Museum of XXI Century Arts, hosted the multimedia installation Strada Mondo. The Via Flaminia: a line between imaginary and reality in the 2018 exhibition “The street. Where the world is made”. The work is a story that does not hide the difficulties and the deterioration of the city but which, however, shows the infinite potential of its stratified territory, rich in history and valuable areas, inhabited by a complex and vital humanity. Of-ten deteriorated places, yet perfect for designing “spaces for care” where to lead a healthy and resilient lifestyle, useful for dealing with the environmental, social and health emergencies of our century.
2020
#Curacittà Roma. La Sapienza della cura urbana
978-88-229-0550-5
In questi ultimi anni, una serie di emergenze ambientali, sociali e sanitarie ha rimesso al centro del di-battito politico, mediatico e disciplinare il ruolo, la qualità e l’accessibilità degli spazi urbani. Com’è no-to, l’architettura moderna nacque proprio per risolvere questo tipo di problemi che, all’epoca, risulta-vano aggravati dalla rivoluzione industriale e dalla nascita delle metropoli. Oggi, come è già accaduto agli esordi delle avanguardie del Novecento, l’azione riformatrice degli architetti è preceduta e affianca-ta da altri fenomeni, che cercano di indirizzare i cittadini verso stili di vita sani e verso una società ri-spettosa dell’ambiente e, quindi, più democratica: narrazioni popolari di denuncia, come romanzi e film sul degrado del paesaggio; il movimento giovanile Fridays for Future contro il Climate change; le rivo-luzioni tecnologiche e sociali, che facilitano nuovi comportamenti; le azioni riformatrici della politica, come il Green New Deal dell’Unione Europea; infine, l’emergenza socio-sanitaria del Covid 19. La ricerca PRIN La città come cura e la cura della città, così, si è naturalmente allargata ad alcune espe-rienze collaterali, condotte sia in ambito accademico, sia collaborando con istituzioni culturali e ammi-nistrative della città di Roma. Un primo test della validità dei risultati della ricerca è stato il concorso di progettazione sull’area di Piazzale del Verano, già indagata dal PRIN, che è stata disegnata come un Oasi urbana verde, un nodo di salubrità per gli studenti, gli abitanti e i city users. Successivamente, sono stati condotti vari approfondimenti progettuali a carattere didattico sul tema delle reti della mobilità dolce e degli spazi attrezzati per la salute, il relax, lo sport e la socializzazione nelle aree limitrofe alle sedi delle facoltà Sapienza, così da verificare a fondo l’ipotesi che anche a Roma l’università possa diventare un motore di riqualificazione urbana per i quartieri limitrofi. È iniziata, inoltre, una collaborazione con il II Municipio della città – dove sono collocate la maggior parte delle sedi Sapienza – che si è mostrato mol-to interessato a confrontarsi sui temi della mobilità sostenibile e dei nodi di salubrità del suo territorio. L’università e il Comune di Roma, invece, hanno inserito i risultati della ricerca PRIN nel SUMP (Sustai-nable University Mobility Plan di Sapienza) e nel PUMS (il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del comune): una Ciclotangenziale Sapienza di circa 13.500 metri e un preliminare di riassetto del Centro Sportivo Sapienza a Tor di Quinto, che il nuovo progetto connette ai vicini quartieri con un ponte ciclo-pedonale. Il MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo, infine, ha ospitato l’istallazione multimediale Stra-da Mondo. La via Flaminia: una linea tra immaginario e realtà nella mostra La strada, dove si crea il Mondo del 2018. L’opera è un racconto che non nasconde le difficoltà e il degrado della città ma che, tuttavia, mostra le infinite potenzialità del suo territorio stratificato, ricco di storia e di aree pregiate, abitato da una complessa e vitale umanità. Luoghi spesso deteriorati, eppure perfetti per progettare “spazi per la cura” dove condurre uno stile di vita sano e resiliente, utile per affrontare le emergenze ambientali, sociali e sanitarie del nostro secolo.
ricerca; Roma; progetto urbano; cura
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Dalla ricerca alla città. Alcune esperienze sul campo / Lanzetta, Alessandro. - (2020), pp. 212-231. - LA CITTÀ COME CURA E LA CURA DELLA CITTÀ.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lanzetta_Ricerca-città-esperienze_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.quodlibet.it/libro/9788822905505
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.79 MB
Formato Adobe PDF
9.79 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1565402
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact