Sport and Health in the GRA Metropolis In 2020, the Covid-19 emergency brought to the attention the importance of health, social and sports infrastructures that local administrations must provide to citizens to ensure public health and to promote correct lifestyles. In this emergency, the city has shown unexpected potential to offer the urban resilience necessary to face the complex sce-narios of the future. Curiously, these potentials are linked to the indefinite urban form of Rome, a Mediterranean me-tropolis that is not very dense and is chaotically developed around few concrete rules, few structuring signs such as rivers, the Aurelian walls and mobility infrastructures, including the Grande Raccordo Anulare. This new “Metropolis of the GRA” is a city without inhabitants in the centre, which moves population, work, production and sociality to-wards the periphery, an immense informal territory full of life, cultural heritage and green areas where there are spac-es and resources to build a habitat suitable for the social, environmental and health challenges of our century. Thus, the Lazio Regional Prevention Plan places prevention as a strategic resource of the health system and promotes inclu-sive interventions in the area to encourage active and virtuous lifestyles in schools, in workplaces, in social and health services. Rome now has a health organization pivoted on large peripheral hospitals, which pose significant problems of accessibility and mobility for patients, workers and visitors. The theme of architecture is therefore to contribute to build a network of spaces suitable for a sustainable, widespread and accessible community welfare: a network that can be created without too many problems precisely because a large part of health care has moved to the periphery, that is, close to the residences of the new metropolitan citizens. Therefore, it’s necessary to solve the prob-lems of accessibility of the structures and the inadequacy of internal and external public spaces of hospitals and nurs-ing homes for the elderly, where patients and visitors can meet, socialize, get some air and sun, play or practice reha-bilitative activities. This subject also concerns the huge number of students in the city, which has 2,228 schools, 4 state universities, the Academy of Fine Arts, several private and foreign universities, art institutes, academies and cul-tural institutes. These educational facilities are well distributed throughout the territory but have poor, degraded and obsolete sports spaces and play areas, moreover in the city there are no contemporary hybrid public spaces that add up the functions of promenade, square, park, playground and sport areas. The Roman situation has recently worsened: not only the little achieved in the parks no longer exists, but the network of Municipal Sports Centres in the neigh-bourhood, created to promote “sport for all” at controlled prices, is also in a state of decay. A project to provide the capital with the necessary facilities can take shape by observing its numerous green areas and the Tiber-Aniene river axis, where most of the public and private sports complexes are located. Briefly, the river axis and the green areas of the city offer the necessary space for a large sports prevention system available to everyone and for all ages, connect-ed by an integrated system of cycle and pedestrian mobility and to the networks of the health care and education. An urban organism based on new and healthy lifestyles and suitable for the development of a welfare resilient to the changes of the new century.

Nel 2020 l’emergenza del Covid 19 ha riportato all’attenzione l’importanza delle infrastrutture sanitarie, sociali e sportive che le amministrazioni locali devono assicurare ai cittadini per garantire la salute pubblica e per favorire corretti stili di vita. In questa situazione emergenziale la città ha mostrato delle inaspettate potenzialità di fornire quella resilienza urbana necessaria per affrontare i complessi scenari del futuro. Queste potenzialità, curiosamente, sono legate all’indefinita forma urbana di questa grossa metropoli mediterranea poco densa e sviluppata in maniera caotica intorno a poche regole concrete, a pochi segni strutturanti come i fiumi, le mura Aureliane e le infrastrutture della mobilità, tra cui il Grande Raccordo Anulare. Questa nuova «Metropoli del GRA» è una città priva di abitanti nel centro, che sposta popolazione, lavoro, produzione e socialità verso la periferia, un immenso territorio informale pieno di vita, di beni culturali e di aree verdi dove esistono spazi e risorse per costruire un habitat adatto alle sfide sociali, ambientali e sanitarie del nostro secolo. Il Piano Regionale della Prevenzione del Lazio, così, pone la prevenzione come risorsa strategica del sistema sanitario e promuove interventi inclusivi sul territorio per favorire stili di vita attivi e virtuosi nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nei servizi sociali e sanitari. Roma ormai ha un’organizzazione della Sanità imperniata su grandi poli ospedalieri periferici, che pongono rilevanti problemi di accessibilità e di mobilità per pazienti, lavoratori e visitatori. Tema dell’architettura è quindi quello di contribuire a costruire una rete di spazi adatti a un welfare di comunità sostenibile, diffuso e di conseguenza accessibile: una rete realizzabile senza troppi problemi proprio perché gran parte dell’assistenza sanitaria si è trasferita verso la periferia, ossia vicino alle residenze dei nuovi cittadini metropolitani. Bisogna quindi risolvere i problemi di accessibilità delle strutture e di inadeguatezza degli spazi pubblici interni ed esterni degli ospedali e delle case di cura per anziani, dove pazienti e visitatori possono incontrarsi, socializzare, prendere aria e sole, giocare o praticare attività motorie riabilitative. Questo discorso riguarda anche l’enorme quantità di studenti della città, che possiede 2.228 scuole, 4 università statali, l’Accademia di Belle Arti, numerosi atenei privati e stranieri, istituti d’arte, accademie e istituti culturali. Queste strutture didattiche sono bene distribuite sul territorio ma hanno spazi sportivi e aree gioco carenti, degradate e obsolete, oltretutto in città non esistono quegli spazi pubblici ibridi contemporanei che sommano le funzioni di promenade, di piazza, parco, area gioco e campo sportivo. La situazione romana, semmai, ultimamente è peggiorata: non solo quel poco realizzato nei parchi non esiste più, ma è anche in stato di degrado la rete di Centri Sportivi Municipali di quartiere, creata per promuovere lo «sport per tutti» a prezzi calmierati. Un progetto per dotare la capitale delle strutture necessarie può prendere forma osservando le sue numeroso aree verdi e l’asse fluviale Tevere-Aniene, in cui sono collocati la maggior parte dei complessi sportivi pubblici e privati. L’asse fluviale e le aree verdi della città, insomma, offrono lo spazio necessario a un grande sistema sportivo della prevenzione alla portata di tutti e per tutte le età, collegato da un sistema integrato di mobilità ciclopedonale e connesso alle reti dell’assistenza sanitaria e dell’istruzione. Un organismo urbano basato su nuovi e sani stili di vita e adatto allo sviluppo di un welfare resiliente ai mutamenti del nuovo secolo.

Sport e sanità nella metropoli del GRA / Lanzetta, Alessandro. - (2020), pp. 28-39. - LA CITTÀ COME CURA E LA CURA DELLA CITTÀ.

Sport e sanità nella metropoli del GRA

Alessandro Lanzetta
2020

Abstract

Sport and Health in the GRA Metropolis In 2020, the Covid-19 emergency brought to the attention the importance of health, social and sports infrastructures that local administrations must provide to citizens to ensure public health and to promote correct lifestyles. In this emergency, the city has shown unexpected potential to offer the urban resilience necessary to face the complex sce-narios of the future. Curiously, these potentials are linked to the indefinite urban form of Rome, a Mediterranean me-tropolis that is not very dense and is chaotically developed around few concrete rules, few structuring signs such as rivers, the Aurelian walls and mobility infrastructures, including the Grande Raccordo Anulare. This new “Metropolis of the GRA” is a city without inhabitants in the centre, which moves population, work, production and sociality to-wards the periphery, an immense informal territory full of life, cultural heritage and green areas where there are spac-es and resources to build a habitat suitable for the social, environmental and health challenges of our century. Thus, the Lazio Regional Prevention Plan places prevention as a strategic resource of the health system and promotes inclu-sive interventions in the area to encourage active and virtuous lifestyles in schools, in workplaces, in social and health services. Rome now has a health organization pivoted on large peripheral hospitals, which pose significant problems of accessibility and mobility for patients, workers and visitors. The theme of architecture is therefore to contribute to build a network of spaces suitable for a sustainable, widespread and accessible community welfare: a network that can be created without too many problems precisely because a large part of health care has moved to the periphery, that is, close to the residences of the new metropolitan citizens. Therefore, it’s necessary to solve the prob-lems of accessibility of the structures and the inadequacy of internal and external public spaces of hospitals and nurs-ing homes for the elderly, where patients and visitors can meet, socialize, get some air and sun, play or practice reha-bilitative activities. This subject also concerns the huge number of students in the city, which has 2,228 schools, 4 state universities, the Academy of Fine Arts, several private and foreign universities, art institutes, academies and cul-tural institutes. These educational facilities are well distributed throughout the territory but have poor, degraded and obsolete sports spaces and play areas, moreover in the city there are no contemporary hybrid public spaces that add up the functions of promenade, square, park, playground and sport areas. The Roman situation has recently worsened: not only the little achieved in the parks no longer exists, but the network of Municipal Sports Centres in the neigh-bourhood, created to promote “sport for all” at controlled prices, is also in a state of decay. A project to provide the capital with the necessary facilities can take shape by observing its numerous green areas and the Tiber-Aniene river axis, where most of the public and private sports complexes are located. Briefly, the river axis and the green areas of the city offer the necessary space for a large sports prevention system available to everyone and for all ages, connect-ed by an integrated system of cycle and pedestrian mobility and to the networks of the health care and education. An urban organism based on new and healthy lifestyles and suitable for the development of a welfare resilient to the changes of the new century.
2020
#Curacittà Roma. La Sapienza della cura urbana
978-88-229-0550-5
Nel 2020 l’emergenza del Covid 19 ha riportato all’attenzione l’importanza delle infrastrutture sanitarie, sociali e sportive che le amministrazioni locali devono assicurare ai cittadini per garantire la salute pubblica e per favorire corretti stili di vita. In questa situazione emergenziale la città ha mostrato delle inaspettate potenzialità di fornire quella resilienza urbana necessaria per affrontare i complessi scenari del futuro. Queste potenzialità, curiosamente, sono legate all’indefinita forma urbana di questa grossa metropoli mediterranea poco densa e sviluppata in maniera caotica intorno a poche regole concrete, a pochi segni strutturanti come i fiumi, le mura Aureliane e le infrastrutture della mobilità, tra cui il Grande Raccordo Anulare. Questa nuova «Metropoli del GRA» è una città priva di abitanti nel centro, che sposta popolazione, lavoro, produzione e socialità verso la periferia, un immenso territorio informale pieno di vita, di beni culturali e di aree verdi dove esistono spazi e risorse per costruire un habitat adatto alle sfide sociali, ambientali e sanitarie del nostro secolo. Il Piano Regionale della Prevenzione del Lazio, così, pone la prevenzione come risorsa strategica del sistema sanitario e promuove interventi inclusivi sul territorio per favorire stili di vita attivi e virtuosi nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nei servizi sociali e sanitari. Roma ormai ha un’organizzazione della Sanità imperniata su grandi poli ospedalieri periferici, che pongono rilevanti problemi di accessibilità e di mobilità per pazienti, lavoratori e visitatori. Tema dell’architettura è quindi quello di contribuire a costruire una rete di spazi adatti a un welfare di comunità sostenibile, diffuso e di conseguenza accessibile: una rete realizzabile senza troppi problemi proprio perché gran parte dell’assistenza sanitaria si è trasferita verso la periferia, ossia vicino alle residenze dei nuovi cittadini metropolitani. Bisogna quindi risolvere i problemi di accessibilità delle strutture e di inadeguatezza degli spazi pubblici interni ed esterni degli ospedali e delle case di cura per anziani, dove pazienti e visitatori possono incontrarsi, socializzare, prendere aria e sole, giocare o praticare attività motorie riabilitative. Questo discorso riguarda anche l’enorme quantità di studenti della città, che possiede 2.228 scuole, 4 università statali, l’Accademia di Belle Arti, numerosi atenei privati e stranieri, istituti d’arte, accademie e istituti culturali. Queste strutture didattiche sono bene distribuite sul territorio ma hanno spazi sportivi e aree gioco carenti, degradate e obsolete, oltretutto in città non esistono quegli spazi pubblici ibridi contemporanei che sommano le funzioni di promenade, di piazza, parco, area gioco e campo sportivo. La situazione romana, semmai, ultimamente è peggiorata: non solo quel poco realizzato nei parchi non esiste più, ma è anche in stato di degrado la rete di Centri Sportivi Municipali di quartiere, creata per promuovere lo «sport per tutti» a prezzi calmierati. Un progetto per dotare la capitale delle strutture necessarie può prendere forma osservando le sue numeroso aree verdi e l’asse fluviale Tevere-Aniene, in cui sono collocati la maggior parte dei complessi sportivi pubblici e privati. L’asse fluviale e le aree verdi della città, insomma, offrono lo spazio necessario a un grande sistema sportivo della prevenzione alla portata di tutti e per tutte le età, collegato da un sistema integrato di mobilità ciclopedonale e connesso alle reti dell’assistenza sanitaria e dell’istruzione. Un organismo urbano basato su nuovi e sani stili di vita e adatto allo sviluppo di un welfare resiliente ai mutamenti del nuovo secolo.
Roma; cura; sport; salute; progetto urbano
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Sport e sanità nella metropoli del GRA / Lanzetta, Alessandro. - (2020), pp. 28-39. - LA CITTÀ COME CURA E LA CURA DELLA CITTÀ.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lanzetta_Sport-Sanità-GRA_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.quodlibet.it/libro/9788822905505
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.69 MB
Formato Adobe PDF
6.69 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1565400
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact