There is a complementary relationship linking ways of moving around the city to health and the prevention of 'well-being' diseases. If we consider health to be a common good that starts with the responsibility of the individual, embracing a lifestyle that involves moving with the body's natural energies is an easy thing to do, but it presupposes a city equipped to meet the needs of man and not of the machine. At first glance, assigning such a central role to slow mobility might seem nonsensical, especially given the sheer size of the city, where the main places of daily life - home, work, shopping, leisure - can be tens of kilometres apart. But the issue is not to replace the roads but to integrate them with a network of alternative routes to offer the city's inhabitants different ways of getting around. Soft mobility is therefore a perspective of the city of health, the effects of which are not restricted to the prevention of illness but extend to "de-colonising the imagination" from car's dependency and to rediscovering free time and conviviality. In this sense, conviviality becomes a value of public space that finds in the neighbourhood and in all the places that make up its fabric - street corners, courtyards, squares, markets, gardens and even house landings - the spaces of interaction where the inhabitants interweave, every day, their life experiences, cultivating a spirit of community and belonging to the city. This means that a person is in good health when he or she "lives in parts of the city and the territory that are endowed with requirements that facilitate his or her inclusion in social, cultural, professional and political life as well as in the activities that suit him or her best". (Ivan Illich). The theme is articulated and complex and announces itself as a challenge of urban requalification and regeneration on which European and world cities are working. They have signed a charter of sustainable development and taken an active position in the exercise of an urban policy of environmental "best practices" - Copenhagen is the most advanced example - preparing the economic and regulatory instruments useful to support the gradual, non-traumatic passage towards a different way of moving and living in the city. Rome is taking up the challenge rather late, although the last master plan indicated 3 levels of soft mobility which, if implemented, could fill the gap in the capital: - the ecological network that exploits the high percentage of green areas in the Roman countryside in the city's peripheral belt and constitutes a system of ecological corridors and landscape infrastructures; - the GRAB, the cycle ring of about 44 km that crosses the city in the eastern sector and intersects some of Rome's most important cultural and landscape systems: the Appia Antica park, the Aniene park, the Tiber river, the Aurelian Walls; - the Linear Park of the Walls, a ring of about 19 km surrounding the historical city centre and representing a potential cycling-pedestrian infrastructure to reconnect the neighbourhoods of the central area with the suburbs. Created only for a short stretch between Porta Latina and Porta Metronia, the Linear Park of the Walls could be easily continued.

C’è una relazione di complementarietà che lega i modi di muoversi in città alla salute e alla prevenzione delle malattie del "benessere". Se si considera infatti la salute un bene comune che inizia dalla responsabilità del singolo individuo, abbracciare uno stile di vita che implichi muoversi con le energie naturali del corpo è una cosa semplice da fare che presuppone, però, una città attrezzata alle esigenze dell’uomo e non della macchina. A prima vista, assegnare un ruolo così centrale alla mobilità lenta potrebbe apparire un controsenso specialmente se si considerano le dimensioni smisurate raggiunte dalla città dove i principali luoghi della vita quotidiana, casa-lavoro-acquisti-svago, possono essere distanti tra loro decine di chilometri. Ma la questione non è sostituire le strade carrabili ma integrazrle con una rete di percorsi alternativi per offrire agli abitanti della città, modi diversi di muoversi. La mobilità dolce è dunque un orizzonte della città della salute i cui effetti non si limitano alla prevenzione delle malattie del benessere ma si estendono a "de-colonizzare l’immaginario" dalla dipendenza dall’automobile e alla riscoperta del tempo libero e della convivialità. In tal senso, la convivialità diventa un valore dello spazio pubblico che trova nel quartiere e nell’insieme dei luoghi che ne costituiscono la trama – gli angoli della strada, i cortili, le piazze, i mercati, i giardini e persino i pianerottoli delle case – gli spazi dell’interazione dove gli abitanti intrecciano, ogni giorno, le loro esperienze di vita, coltivando uno spirito di comunità e di appartenenza alla città. Ciò significa che una persona gode di buona salute quando «vive in parti della città e del territorio dotate di requisiti che ne facilitano l’inserimento nella vita sociale, culturale, professionale e politica come nelle attività a lei più consone» (Ivan Illich). Il tema è articolato e complesso e si annuncia come una sfida della riqualificazione e rigenerazione urbana a cui stanno lavorando le città, europee e mondiali, che hanno sottoscritto una carta dello sviluppo sostenibile e assunto una posizione attiva nell’esercizio di una politica urbana di "buone pratiche" ambientali – Copenhagen è l’esempio più avanzato – predisponendo gli strumenti economici e normativi utili a sostenere il passaggio graduale, e non traumatico, verso un diverso modo di muoversi e vivere la città. Roma arriva a raccogliere la sfida con un certo ritardo sebbene l’ultimo piano regolatore abbia indicato 3 livelli di mobilità dolce i quali, se attuati, potrebbero colmare le carenze della Capitale: - la rete ecologica che sfrutta l’alta percentuale di aree verdi dell’agro romano nella cintura periferica della città e costituisce un sistema di corridoi ecologici e infrastrutture di paesaggio; - il GRAB, l’anello ciclabile di circa 44 km che attraversa la città nel settore est e interseca alcuni dei più importanti sistemi culturali e paesaggistici di Roma: il parco dell’Appia Antica, il parco dell’Aniene, il fiume Tevere, le Mura aureliane; - il Parco lineare delle Mura, un anello di circa 19 km che circonda il centro storico della città e rappresenta una potenziale infrastruttura ciclopedonale per la riconnessione dei quartieri dell’area centrale con i quartieri della periferia. Realizzato soltanto per un breve tratto tra porta Latina e porta Metronia, il Parco lineare delle Mura potrebbe essere facilmente proseguito.

Salute in cammino: la rete della mobilità dolce / Criconia, Alessandra. - (2020), pp. 37-45.

Salute in cammino: la rete della mobilità dolce

Criconia, Alessandra
2020

Abstract

There is a complementary relationship linking ways of moving around the city to health and the prevention of 'well-being' diseases. If we consider health to be a common good that starts with the responsibility of the individual, embracing a lifestyle that involves moving with the body's natural energies is an easy thing to do, but it presupposes a city equipped to meet the needs of man and not of the machine. At first glance, assigning such a central role to slow mobility might seem nonsensical, especially given the sheer size of the city, where the main places of daily life - home, work, shopping, leisure - can be tens of kilometres apart. But the issue is not to replace the roads but to integrate them with a network of alternative routes to offer the city's inhabitants different ways of getting around. Soft mobility is therefore a perspective of the city of health, the effects of which are not restricted to the prevention of illness but extend to "de-colonising the imagination" from car's dependency and to rediscovering free time and conviviality. In this sense, conviviality becomes a value of public space that finds in the neighbourhood and in all the places that make up its fabric - street corners, courtyards, squares, markets, gardens and even house landings - the spaces of interaction where the inhabitants interweave, every day, their life experiences, cultivating a spirit of community and belonging to the city. This means that a person is in good health when he or she "lives in parts of the city and the territory that are endowed with requirements that facilitate his or her inclusion in social, cultural, professional and political life as well as in the activities that suit him or her best". (Ivan Illich). The theme is articulated and complex and announces itself as a challenge of urban requalification and regeneration on which European and world cities are working. They have signed a charter of sustainable development and taken an active position in the exercise of an urban policy of environmental "best practices" - Copenhagen is the most advanced example - preparing the economic and regulatory instruments useful to support the gradual, non-traumatic passage towards a different way of moving and living in the city. Rome is taking up the challenge rather late, although the last master plan indicated 3 levels of soft mobility which, if implemented, could fill the gap in the capital: - the ecological network that exploits the high percentage of green areas in the Roman countryside in the city's peripheral belt and constitutes a system of ecological corridors and landscape infrastructures; - the GRAB, the cycle ring of about 44 km that crosses the city in the eastern sector and intersects some of Rome's most important cultural and landscape systems: the Appia Antica park, the Aniene park, the Tiber river, the Aurelian Walls; - the Linear Park of the Walls, a ring of about 19 km surrounding the historical city centre and representing a potential cycling-pedestrian infrastructure to reconnect the neighbourhoods of the central area with the suburbs. Created only for a short stretch between Porta Latina and Porta Metronia, the Linear Park of the Walls could be easily continued.
2020
#Curacittà Roma. La Sapienza della cura urbana
978-88-229-0550-5
C’è una relazione di complementarietà che lega i modi di muoversi in città alla salute e alla prevenzione delle malattie del "benessere". Se si considera infatti la salute un bene comune che inizia dalla responsabilità del singolo individuo, abbracciare uno stile di vita che implichi muoversi con le energie naturali del corpo è una cosa semplice da fare che presuppone, però, una città attrezzata alle esigenze dell’uomo e non della macchina. A prima vista, assegnare un ruolo così centrale alla mobilità lenta potrebbe apparire un controsenso specialmente se si considerano le dimensioni smisurate raggiunte dalla città dove i principali luoghi della vita quotidiana, casa-lavoro-acquisti-svago, possono essere distanti tra loro decine di chilometri. Ma la questione non è sostituire le strade carrabili ma integrazrle con una rete di percorsi alternativi per offrire agli abitanti della città, modi diversi di muoversi. La mobilità dolce è dunque un orizzonte della città della salute i cui effetti non si limitano alla prevenzione delle malattie del benessere ma si estendono a "de-colonizzare l’immaginario" dalla dipendenza dall’automobile e alla riscoperta del tempo libero e della convivialità. In tal senso, la convivialità diventa un valore dello spazio pubblico che trova nel quartiere e nell’insieme dei luoghi che ne costituiscono la trama – gli angoli della strada, i cortili, le piazze, i mercati, i giardini e persino i pianerottoli delle case – gli spazi dell’interazione dove gli abitanti intrecciano, ogni giorno, le loro esperienze di vita, coltivando uno spirito di comunità e di appartenenza alla città. Ciò significa che una persona gode di buona salute quando «vive in parti della città e del territorio dotate di requisiti che ne facilitano l’inserimento nella vita sociale, culturale, professionale e politica come nelle attività a lei più consone» (Ivan Illich). Il tema è articolato e complesso e si annuncia come una sfida della riqualificazione e rigenerazione urbana a cui stanno lavorando le città, europee e mondiali, che hanno sottoscritto una carta dello sviluppo sostenibile e assunto una posizione attiva nell’esercizio di una politica urbana di "buone pratiche" ambientali – Copenhagen è l’esempio più avanzato – predisponendo gli strumenti economici e normativi utili a sostenere il passaggio graduale, e non traumatico, verso un diverso modo di muoversi e vivere la città. Roma arriva a raccogliere la sfida con un certo ritardo sebbene l’ultimo piano regolatore abbia indicato 3 livelli di mobilità dolce i quali, se attuati, potrebbero colmare le carenze della Capitale: - la rete ecologica che sfrutta l’alta percentuale di aree verdi dell’agro romano nella cintura periferica della città e costituisce un sistema di corridoi ecologici e infrastrutture di paesaggio; - il GRAB, l’anello ciclabile di circa 44 km che attraversa la città nel settore est e interseca alcuni dei più importanti sistemi culturali e paesaggistici di Roma: il parco dell’Appia Antica, il parco dell’Aniene, il fiume Tevere, le Mura aureliane; - il Parco lineare delle Mura, un anello di circa 19 km che circonda il centro storico della città e rappresenta una potenziale infrastruttura ciclopedonale per la riconnessione dei quartieri dell’area centrale con i quartieri della periferia. Realizzato soltanto per un breve tratto tra porta Latina e porta Metronia, il Parco lineare delle Mura potrebbe essere facilmente proseguito.
Roma; mobilità dolce; rete ciclopedonale; convivialità; metropoli sostenibile
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Salute in cammino: la rete della mobilità dolce / Criconia, Alessandra. - (2020), pp. 37-45.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Criconia_Salute-cammino_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.quodlibet.it/libro/9788822905505
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1565257
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact