Eduardo De Filippo al principio degli anni '80 fu invitato da Ferruccio Marotti a tenere delle lezioni di drammaturgia agli studenti della Sapienza. Negli ultmini quattro anni della sua vita Eduardo tramanda la sua conoscenza antica, racconta episodi personali, svolge degli incontri con Carmelo Bene e infine traduce e recita La Tempesta di Shakespeare in napoletano antico.
Eduardo De Filippo, lezioni di teatro all'Università Sapienza di Roma / Berlangieri, MARIA GRAZIA. - (2021), pp. 101-102.
Eduardo De Filippo, lezioni di teatro all'Università Sapienza di Roma
Berlangieri Maria Grazia
2021
Abstract
Eduardo De Filippo al principio degli anni '80 fu invitato da Ferruccio Marotti a tenere delle lezioni di drammaturgia agli studenti della Sapienza. Negli ultmini quattro anni della sua vita Eduardo tramanda la sua conoscenza antica, racconta episodi personali, svolge degli incontri con Carmelo Bene e infine traduce e recita La Tempesta di Shakespeare in napoletano antico.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Berlangieri_Eduardo-lezioni-di-teatro_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
602.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
602.36 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.