La denominazione di piazza del Colosseo pone una questione epistemologica piuttosto complessa dovuta alla natura ambigua e variabile dello spazio intorno al Colosseo, almeno a partire dal momento in cui si risveglia l’interesse della città per un quadrante rimasto dormiente per secoli dopo i fasti dell’età antica. Con il termine “piazza” si indica solitamente uno spazio aperto nel denso continuum dell’abitato e da questo ben delimitato o, altrimenti, uno spazio in diretta relazione con uno specifico monumento che solitamente vi si rispecchia con la sua facciata. La posizione del Colosseo invece, si ritrova ben presto marginale rispetto ad un nucleo urbano che si restringe vistosamente già all’inizio del Medioevo, volgendo le spalle a quello che sarà l’ampio disabitato entro il perimetro delle Mura Aureliane. Dunque, non partecipa della struttura urbana se non come rudere pittoresco ed esterno ad un limite urbano che si rinserra entro i confini segnati dall’Arco di Tito e dal tempio di Venere e Roma; anzi, l’assetto proprietario della zona promuove piuttosto una dimensione curtense del monumento, tanto meno incisiva sul piano urbano. Per essere piazza, dunque, quella del Colosseodeve far corrispondere con chiarezza uno spazio al toponimo. Quali siano i confini di questo toponimo, lo definiscono le due azioni progettuali fondamentali: la prima è la identificazione del piano, della platea; la seconda è la ridefinizione dei versanti, finalizzata alla percezione della valle. In questo modo vengono attivati i due registri fondativi della natura stessa della piazza: uno, morfologico, ricompone i presupposti per riconoscere lo spazio come delimitato e finito; l’altro, funzionale, ricompone i margini in funzione di servizio al monumento, ma, soprattutto, per attivare relazioni e funzioni necessarie a strutturare la piazza quale dovrebbe essere, condensatore di azioni e interessi.

Anatomia di una piazza / Lambertucci, F.. - (2021), pp. 96-107.

Anatomia di una piazza

F. Lambertucci
2021

Abstract

La denominazione di piazza del Colosseo pone una questione epistemologica piuttosto complessa dovuta alla natura ambigua e variabile dello spazio intorno al Colosseo, almeno a partire dal momento in cui si risveglia l’interesse della città per un quadrante rimasto dormiente per secoli dopo i fasti dell’età antica. Con il termine “piazza” si indica solitamente uno spazio aperto nel denso continuum dell’abitato e da questo ben delimitato o, altrimenti, uno spazio in diretta relazione con uno specifico monumento che solitamente vi si rispecchia con la sua facciata. La posizione del Colosseo invece, si ritrova ben presto marginale rispetto ad un nucleo urbano che si restringe vistosamente già all’inizio del Medioevo, volgendo le spalle a quello che sarà l’ampio disabitato entro il perimetro delle Mura Aureliane. Dunque, non partecipa della struttura urbana se non come rudere pittoresco ed esterno ad un limite urbano che si rinserra entro i confini segnati dall’Arco di Tito e dal tempio di Venere e Roma; anzi, l’assetto proprietario della zona promuove piuttosto una dimensione curtense del monumento, tanto meno incisiva sul piano urbano. Per essere piazza, dunque, quella del Colosseodeve far corrispondere con chiarezza uno spazio al toponimo. Quali siano i confini di questo toponimo, lo definiscono le due azioni progettuali fondamentali: la prima è la identificazione del piano, della platea; la seconda è la ridefinizione dei versanti, finalizzata alla percezione della valle. In questo modo vengono attivati i due registri fondativi della natura stessa della piazza: uno, morfologico, ricompone i presupposti per riconoscere lo spazio come delimitato e finito; l’altro, funzionale, ricompone i margini in funzione di servizio al monumento, ma, soprattutto, per attivare relazioni e funzioni necessarie a strutturare la piazza quale dovrebbe essere, condensatore di azioni e interessi.
2021
Il Colosseo, la piazza, il museo, la città. Progetti
978-88-229-0630-4
colosseo, progetto urbano, patrimonio, piazza, museo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Anatomia di una piazza / Lambertucci, F.. - (2021), pp. 96-107.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lambertucci_ Anatomia-piazza_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1562509
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact