Il testo cerca di chiarire come sia possibile conciliare l'esigenza di una "democrazia immediata", in cui elettori scelgono direttamente il Governo tramite l'elezione dei loro parlamentari, con quella di un rinnovato sistema di garanzie e di equilibri.
La democrazia immediata e le sue garanzie / Ceccanti, Stefano. - (2010), pp. 488-494.
La democrazia immediata e le sue garanzie
CECCANTI, STEFANO
2010
Abstract
Il testo cerca di chiarire come sia possibile conciliare l'esigenza di una "democrazia immediata", in cui elettori scelgono direttamente il Governo tramite l'elezione dei loro parlamentari, con quella di un rinnovato sistema di garanzie e di equilibri.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ceccanti S_La democrazia immediata e le sue garanzie.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
797.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
797.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.