Il volume affronta una riflessione sulle strategie e sugli strumenti finalizzati alla rigenerazione della città storica rileggendo il suo ruolo a fronte della nuova questione urbana che interessa la città contemporanea. I percorsi per la rigenerazione della città storica sono plurimi, così come lo sono le tipologie di soggetti coinvolti, gli strumenti da mettere a sistema e le modalità di intervento per rispondere alle sfide legate alle condizioni di degrado fisico e marginalità socioeconomica o di gentrificazione e musealizzazione, che ribadiscono la necessità di individuare nuovi riferimenti metodologici ed operativi per restituire qualità, abitabilità e attrattività alla città storica.
Rigenerare la città storica. Strategie e strumenti per un piano locale innovato / Bevilacqua, Giulia. - (2021), pp. 1-380.
Rigenerare la città storica. Strategie e strumenti per un piano locale innovato
Giulia Bevilacqua
2021
Abstract
Il volume affronta una riflessione sulle strategie e sugli strumenti finalizzati alla rigenerazione della città storica rileggendo il suo ruolo a fronte della nuova questione urbana che interessa la città contemporanea. I percorsi per la rigenerazione della città storica sono plurimi, così come lo sono le tipologie di soggetti coinvolti, gli strumenti da mettere a sistema e le modalità di intervento per rispondere alle sfide legate alle condizioni di degrado fisico e marginalità socioeconomica o di gentrificazione e musealizzazione, che ribadiscono la necessità di individuare nuovi riferimenti metodologici ed operativi per restituire qualità, abitabilità e attrattività alla città storica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bevilacqua_Rigenerazione_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.