This book completes a two volume work focusing on getting to know and analysing a part of Rome along the Tiber River between the Vatican and the historic Trastevere district, a subject dealt with in the first volume (La Lungara. 1. Storia e vicende edilizie dell’area tra il Gianicolo e il Tevere), published in 2013 using a historical approach, which this volume examines in the light of recent and topical issues. The two volumes are thus independent in approach and objective terms but were conceived of as closely bound together in the sense that the historic analysis methodology guides and fleshes out any contemporary reading of the area. The text is split up into three chapters together with an appendix consisting of seven in-depth monographs relating to monuments and sites within this context. The first chapter deals with contemporary era events and thus takes on the premises and situations which have taken shape in the area in recent times in order to improve our understanding of the area’s current importance and identify crucial problem areas in it. The years of Pius IX’s papacy (1846-1878) are examined, during which time the objectives and conditions which were to play a significant role in future took shape. This was the period in which the importance of building development in the area began to be espoused on the grounds of decentralised city expansion. At the same time, a reinforcement of the city's specialist facilities took place with the building of new health and social welfare and cultural training institutes. However, such building gradually accumulated without ever being incorporated into a co-ordinated strategy in any way. And only a very weak resurgence of private residential building took place in the area. When Rome was made national capital, on the other hand, especially challenging projects were launched. This encompassed the town planning sphere and involved considerabletransformation of the area, an objective which persisted until the outbreak of World War Two. The chance to trigger decisive growth in the residential fabric of this part of the city - to end its isolation - and create panoramic public gardens above Gianicolo hill were immediately taken into consideration in the context of late 19th century capital city modernisation strategies coinciding with ultra-rapid population growth. But the decisions taken showed no fundamental coherence. The 1873 decision to convert the expropriated Regina Coeli monastery into a prison was based on the need to respond to an emergency situation in existing prison terms. This represented a determinant factor, however, in all future development of the area. In the meantime the building of the Lungotevere riverside roads significantly modified the area’s historic framework, bringing with it a definitive modification of Bramante’s 16th century road. Even later projects put forward by Eugenio Fuselli and then Marcello Piacentini before World War Two, designed in such a way as to encompass the whole area in a unitary and high scenographic impact reconfiguration were never implemented. None of the grandiose ideas put forward remained on the horizon after the war and the problems caused by the partial demolitions done at the start of Salita di Sant’Onofrio for the building of the Porta Cavalleggeri tunnel remained unresolved. It was in the immediate post-war period that the conceptual acquisition of the historic centre as the city’s precious core to be safeguarded as a whole entity took place. This finally saw the inclusion of the Lungara area in the Rome historic centre perimeter that the 1962 general plan set aside as a conservation sphere. Programmes, design research and proposals in the late 70s and early 80s were volume conscious. These initiatives emerged in the wake of serious problems in the city due to overcrowding in the city centre, the impact of car traffic and the loss of residential function in many buildings to make room for offices. The new status quo was a rethinking of conservation strategies in the central part of the city in the face of the failure of the 1962 general plan implementation methods. In this sense, new city planning criteria and operational approaches impacted significantly on the Lungara area too. Lastly, analysis of the area was done in relation to ultra-recent conditions and perspectives opened up by the new general city plan, in force from 2008 onwards. The second chapter, on the other hand, specifically focuses on analysing the current urban fabric status quo in the Lungara area. The approach used in this is a reading of the transformations in the area’s homes from the late 19th century to today. The outcome is a census of the individual buildings, identifying their type and morphological characteristics on the basis of action taken after their original building in the late 16th and early 17th centuries. This in-depth study is linked to graphic tables illustrating the transformation process undergone by the residential buildings. Furthermore the chapter also contains graphs showing the plans and elevations of these same buildings today and an overall chronological register of the area’s significant buildings. The objective of the third chapter is a detailed survey of the provisions of the 2008 general plan and a discussion of its criteria. This perhaps supplies an occasion to consider recent trends in city planning in relation to historic urban clusters. Points of debate include the introduction, from the early noughties onwards, of a morphological reading of settlements and the general plan implementation methods. The shift from the zoning approach of the old general plans to the morphological recognition of building fabrics undoubtedly represents progress but it is the very reasons behind the adoption of this criteria which would suggest the need to eliminate the risk of overly generalised and standardised identifications incapable of supplying valid indications for targeted strategy purposes. The approach to gaining an understanding of building fabrics and the levels of study involved thus constitute nodal points in the recent planning shift, to which due attention must be paid. The chapter thus aims to redefine an approach methodology to a reading of the transformation processes undergone by historic building fabrics on the basis of the Lungara case study in such a way as to target city planning towards safeguards for the built environment. Subsequently, specific urban restoration themes which emerged throughout the research are examined. The final appendix combines chronological sheets, graphic reliefs and iconographical documentation relating to the area’s architectural and environmental emergencies. These are seven cases which do not encompass the area’s most significant monuments but are undoubtedly relevant all the same, whilst not yet studied in depth in the specialist literature. The list comprises: Chiesa di San Giacomo in Settimiano; the Sant’Onofrio complex and places commemorating Torquato Tasso; Palazzetto Farnese in Via della Lungara; Casino Lante below the slopes of Gianicolo and Chiesa del Sacro Cuore di Gesù; the Palazzo Salviati garden; Chiesa di San Giuseppe; the Regina Coeli prison.

Questo libro completa un’opera in due volumi dedicati alla conoscenza e all’analisi di un’area della città di Roma, posta a ridosso del Tevere e compresa tra il Vaticano e l’antico quartiere di Trastevere: argomento che il primo volume (La Lungara. 1. Storia e vicende edilizie dell’area tra il Gianicolo e il Tevere), edito nel 2013, ha affrontato con taglio storico e che il presente volume esamina invece riguardo alle problematiche recenti e attuali. Autonomi, dunque, nell’angolazione e nelle finalità, i due volumi sono concepiti in stretto rapporto, dal momento che la metodologia di analisi storica orienta e sostanzia la lettura della realtà contemporanea dell’area. Il testo si articola in tre capitoli ed è corredato da un’appendice consistente in sette approfondimenti monografici riguardanti monumenti e siti appartenenti al contesto. Il primo capitolo tratta le vicende in età contemporanea e affronta quindi le premesse e le situazioni delineatesi nella storia recente dell’area, al fine di comprendere il valore attuale di quel contesto e di individuare i nodi problematici che lo interessano. Vengono esaminati gli anni del pontificato di Pio IX (1846-1878) durante i quali si delineano obiettivi e condizioni che avranno un ruolo consistente in futuro. Si comincia in quel momento a sostenere l’opportunità di uno sviluppo edilizio dell’area, in modo da avviare un’espansione decentrata della città. Allo stesso tempo, si verifica nel luogo un potenziamento delle attrezzature specialistiche, con il sorgere di nuovi istituti assistenziali e sanitari, oppure dedicati alla formazione culturale. Tuttavia, gli interventi si sommano via via, senza essere affatto inquadrati in una strategia coordinata. E d’altra parte nell’area non si verifica che un debole risveglio delle attività costruttive riguardo all’edilizia privata. Allorché Roma diventa Capitale d’Italia, vengono invece lanciati programmi particolarmente impegnativi. Ciò si riscontra nella pianificazione urbanistica, che propone una notevole trasformazione dell’area, obiettivo persistente sino alle soglie del secondo conflitto mondiale. L’opportunità di dar luogo ad una decisiva crescita del tessuto residenziale in quel tratto della città, superandone l’isolamento, e la possibilità di realizzare accoglienti giardini panoramici al di sopra del colle del Gianicolo, vengono immediatamente considerate nell’ambito delle strategie di ammodernamento della Capitale alla fine dell’Ottocento, in coincidenza con un incremento demografico in rapidissima ascesa. Ma le scelte che si compiono man mano non dimostrano una fondamentale coerenza. La decisione di destinare, già nel 1873, l’espropriato monastero di Regina Coeli alla funzione carceraria è motivata dalla necessità di ovviare all’emergenza creata dal grave stato in cui si trovavano le strutture di penitenza esistenti a Roma. Ciò rappresenterà, tuttavia, un condizionamento decisivo per ogni futuro sviluppo dell’area. Nel frattempo la realizzazione dei Lungotevere modificherà notevolmente l’assetto storico della zona, comportando la definitiva manomissione della strada cinquecentesca tracciata da Bramante. Nemmeno gli ultimi progetti, proposti da Eugenio Fuselli e poi da Marcello Piacentini prima della Seconda guerra mondiale, e impostati in modo nuovo sulla possibilità di coinvolgere l’intera zona in una riconfigurazione unitaria di grande impatto scenografico, avranno modo di essere realizzati. Nessuna delle grandiose idee avanzate resterà in campo dopo la guerra, mentre resteranno irrisolti i problemi causati dalle parziali demolizioni compiute all’imbocco della Salita di Sant’Onofrio, per l’apertura della galleria di Porta Cavalleggeri. È nell’immediato dopoguerra che si giunge all’acquisizione concettuale del centro storico, come luogo di pregio della città, da salvaguardare nella sua entità complessiva. Ciò finalmente determina l’inclusione dell’area della Lungara nel perimetro del nucleo storico di Roma, che il Piano regolatore del 1962 indicherà come ambito destinato alla conservazione. Programmi, ricerca progettuale e proposte a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta vengono successivamente affrontati nel volume. Tali iniziative nascono sulla scia dei gravi problemi della città, dovuti all’intasamento del centro storico, all’impatto del traffico veicolare, alla perdita della funzione residenziale in molti edifici, a favore di una nuova destinazione ad uffici. La condizione che si determina è quella di un ripensamento delle strategie di tutela della parte centrale della città, davanti al fallimento delle modalità attuative del Piano regolatore del 1962. In questo senso, nuovi criteri di pianificazione urbanistica e tentativi operativi coinvolgono in maniera significativa anche l’area della Lungara. Infine, l’esame dell’area è condotto in relazione alle recentissime condizioni e alle prospettive aperte dal nuovo Piano regolatore della città, vigente dal 2008. Il secondo capitolo è invece espressamente dedicato all’analisi della realtà attuale del tessuto edilizio nell’area della Lungara. Ciò viene portato avanti attraverso la lettura delle trasformazioni delle case del luogo, dal tardo Ottocento ad oggi. Si produce pertanto un censimento dei singoli edifici individuandone le caratteristiche tipologiche e morfologiche, sulla base degli interventi ricevuti dopo la loro edificazione originaria tra tardo Cinquecento e primo Seicento. Questo approfondimento è correlato a tavole grafiche che illustrano in sequenza il processo trasformativo che ha interessato gli edifici residenziali. Inoltre, corredano il capitolo i grafici relativi al rilevamento in pianta e in prospetto degli stessi edifici allo stato attuale, nonché un regesto cronologico complessivo degli edifici notevoli presenti nel luogo. Scopo del terzo capitolo è una circostanziata ricognizione delle indicazioni del nuovo Piano Regolatore del 2008, di cui si discutono i criteri. Ciò fornisce l’occasione per ragionare sulle recenti tendenze della pianificazione urbanistica in relazione agli agglomerati urbani storici. Punti di discussione sono infatti l’introduzione, a partire dai primi anni Duemila, della lettura morfologica degli insediamenti e, in connessione con essa, le modalità attuative dei piani regolatori. Con il passaggio dallo zoning dei vecchi piani regolatori al riconoscimento morfologico dei tessuti edilizi c’è stato indubbiamente un progresso importante; ma sono le stesse ragioni dell’adozione di quel criterio a imporre di rimuovere i rischi di identificazioni troppo generalizzanti e omologanti, incapaci di fornire indicazioni valide per strategie mirate. Le modalità di approccio alla conoscenza dei tessuti edilizi, i livelli di approfondimento da conseguire costituiscono pertanto questioni nodali nella svolta recente della pianificazione, su cui è doveroso portare l’attenzione. Il capitolo mira pertanto a ridefinire una metodologia di approccio alla lettura dei processi di trasformazione dei tessuti edilizi storici, sulla base del caso studio dell’area della Lungara, in modo tale da poter fornire indirizzi più adeguati alla pianificazione urbanistica in relazione alla salvaguardia del costruito. Vengono successivamente indagati temi specifici di restauro urbano, emersi attraverso l’intera analisi svolta. L’appendice finale riunisce schede cronologiche, rilievi grafici e documentazione iconografica relativi ad emergenze architettoniche e ambientali situate nell’area. Si tratta di sette casi che non includono i monumenti più significativi presenti nel luogo, ma episodi in ogni caso di un’indubbia rilevanza, per quanto non ancora molto approfonditi all’interno della letteratura specialistica. L’elenco comprende: la chiesa di San Giacomo in Settimiano; il complesso di Sant’Onofrio e i luoghi che celebrano la memoria di Torquato Tasso; il palazzetto Farnese in via della Lungara; il Casino Lante sotto le pendici del Gianicolo e la chiesa del Sacro Cuore di Gesù; il giardino di Palazzo Salviati; la chiesa di San Giuseppe; il carcere di Regina Coeli.

La Lungara 2. Spazio urbano, conservazione e restauro / Caperna, Maurizio. - (2020), pp. 1-368.

La Lungara 2. Spazio urbano, conservazione e restauro

Maurizio Caperna
2020

Abstract

This book completes a two volume work focusing on getting to know and analysing a part of Rome along the Tiber River between the Vatican and the historic Trastevere district, a subject dealt with in the first volume (La Lungara. 1. Storia e vicende edilizie dell’area tra il Gianicolo e il Tevere), published in 2013 using a historical approach, which this volume examines in the light of recent and topical issues. The two volumes are thus independent in approach and objective terms but were conceived of as closely bound together in the sense that the historic analysis methodology guides and fleshes out any contemporary reading of the area. The text is split up into three chapters together with an appendix consisting of seven in-depth monographs relating to monuments and sites within this context. The first chapter deals with contemporary era events and thus takes on the premises and situations which have taken shape in the area in recent times in order to improve our understanding of the area’s current importance and identify crucial problem areas in it. The years of Pius IX’s papacy (1846-1878) are examined, during which time the objectives and conditions which were to play a significant role in future took shape. This was the period in which the importance of building development in the area began to be espoused on the grounds of decentralised city expansion. At the same time, a reinforcement of the city's specialist facilities took place with the building of new health and social welfare and cultural training institutes. However, such building gradually accumulated without ever being incorporated into a co-ordinated strategy in any way. And only a very weak resurgence of private residential building took place in the area. When Rome was made national capital, on the other hand, especially challenging projects were launched. This encompassed the town planning sphere and involved considerabletransformation of the area, an objective which persisted until the outbreak of World War Two. The chance to trigger decisive growth in the residential fabric of this part of the city - to end its isolation - and create panoramic public gardens above Gianicolo hill were immediately taken into consideration in the context of late 19th century capital city modernisation strategies coinciding with ultra-rapid population growth. But the decisions taken showed no fundamental coherence. The 1873 decision to convert the expropriated Regina Coeli monastery into a prison was based on the need to respond to an emergency situation in existing prison terms. This represented a determinant factor, however, in all future development of the area. In the meantime the building of the Lungotevere riverside roads significantly modified the area’s historic framework, bringing with it a definitive modification of Bramante’s 16th century road. Even later projects put forward by Eugenio Fuselli and then Marcello Piacentini before World War Two, designed in such a way as to encompass the whole area in a unitary and high scenographic impact reconfiguration were never implemented. None of the grandiose ideas put forward remained on the horizon after the war and the problems caused by the partial demolitions done at the start of Salita di Sant’Onofrio for the building of the Porta Cavalleggeri tunnel remained unresolved. It was in the immediate post-war period that the conceptual acquisition of the historic centre as the city’s precious core to be safeguarded as a whole entity took place. This finally saw the inclusion of the Lungara area in the Rome historic centre perimeter that the 1962 general plan set aside as a conservation sphere. Programmes, design research and proposals in the late 70s and early 80s were volume conscious. These initiatives emerged in the wake of serious problems in the city due to overcrowding in the city centre, the impact of car traffic and the loss of residential function in many buildings to make room for offices. The new status quo was a rethinking of conservation strategies in the central part of the city in the face of the failure of the 1962 general plan implementation methods. In this sense, new city planning criteria and operational approaches impacted significantly on the Lungara area too. Lastly, analysis of the area was done in relation to ultra-recent conditions and perspectives opened up by the new general city plan, in force from 2008 onwards. The second chapter, on the other hand, specifically focuses on analysing the current urban fabric status quo in the Lungara area. The approach used in this is a reading of the transformations in the area’s homes from the late 19th century to today. The outcome is a census of the individual buildings, identifying their type and morphological characteristics on the basis of action taken after their original building in the late 16th and early 17th centuries. This in-depth study is linked to graphic tables illustrating the transformation process undergone by the residential buildings. Furthermore the chapter also contains graphs showing the plans and elevations of these same buildings today and an overall chronological register of the area’s significant buildings. The objective of the third chapter is a detailed survey of the provisions of the 2008 general plan and a discussion of its criteria. This perhaps supplies an occasion to consider recent trends in city planning in relation to historic urban clusters. Points of debate include the introduction, from the early noughties onwards, of a morphological reading of settlements and the general plan implementation methods. The shift from the zoning approach of the old general plans to the morphological recognition of building fabrics undoubtedly represents progress but it is the very reasons behind the adoption of this criteria which would suggest the need to eliminate the risk of overly generalised and standardised identifications incapable of supplying valid indications for targeted strategy purposes. The approach to gaining an understanding of building fabrics and the levels of study involved thus constitute nodal points in the recent planning shift, to which due attention must be paid. The chapter thus aims to redefine an approach methodology to a reading of the transformation processes undergone by historic building fabrics on the basis of the Lungara case study in such a way as to target city planning towards safeguards for the built environment. Subsequently, specific urban restoration themes which emerged throughout the research are examined. The final appendix combines chronological sheets, graphic reliefs and iconographical documentation relating to the area’s architectural and environmental emergencies. These are seven cases which do not encompass the area’s most significant monuments but are undoubtedly relevant all the same, whilst not yet studied in depth in the specialist literature. The list comprises: Chiesa di San Giacomo in Settimiano; the Sant’Onofrio complex and places commemorating Torquato Tasso; Palazzetto Farnese in Via della Lungara; Casino Lante below the slopes of Gianicolo and Chiesa del Sacro Cuore di Gesù; the Palazzo Salviati garden; Chiesa di San Giuseppe; the Regina Coeli prison.
2020
978-88-5491-145-1
Questo libro completa un’opera in due volumi dedicati alla conoscenza e all’analisi di un’area della città di Roma, posta a ridosso del Tevere e compresa tra il Vaticano e l’antico quartiere di Trastevere: argomento che il primo volume (La Lungara. 1. Storia e vicende edilizie dell’area tra il Gianicolo e il Tevere), edito nel 2013, ha affrontato con taglio storico e che il presente volume esamina invece riguardo alle problematiche recenti e attuali. Autonomi, dunque, nell’angolazione e nelle finalità, i due volumi sono concepiti in stretto rapporto, dal momento che la metodologia di analisi storica orienta e sostanzia la lettura della realtà contemporanea dell’area. Il testo si articola in tre capitoli ed è corredato da un’appendice consistente in sette approfondimenti monografici riguardanti monumenti e siti appartenenti al contesto. Il primo capitolo tratta le vicende in età contemporanea e affronta quindi le premesse e le situazioni delineatesi nella storia recente dell’area, al fine di comprendere il valore attuale di quel contesto e di individuare i nodi problematici che lo interessano. Vengono esaminati gli anni del pontificato di Pio IX (1846-1878) durante i quali si delineano obiettivi e condizioni che avranno un ruolo consistente in futuro. Si comincia in quel momento a sostenere l’opportunità di uno sviluppo edilizio dell’area, in modo da avviare un’espansione decentrata della città. Allo stesso tempo, si verifica nel luogo un potenziamento delle attrezzature specialistiche, con il sorgere di nuovi istituti assistenziali e sanitari, oppure dedicati alla formazione culturale. Tuttavia, gli interventi si sommano via via, senza essere affatto inquadrati in una strategia coordinata. E d’altra parte nell’area non si verifica che un debole risveglio delle attività costruttive riguardo all’edilizia privata. Allorché Roma diventa Capitale d’Italia, vengono invece lanciati programmi particolarmente impegnativi. Ciò si riscontra nella pianificazione urbanistica, che propone una notevole trasformazione dell’area, obiettivo persistente sino alle soglie del secondo conflitto mondiale. L’opportunità di dar luogo ad una decisiva crescita del tessuto residenziale in quel tratto della città, superandone l’isolamento, e la possibilità di realizzare accoglienti giardini panoramici al di sopra del colle del Gianicolo, vengono immediatamente considerate nell’ambito delle strategie di ammodernamento della Capitale alla fine dell’Ottocento, in coincidenza con un incremento demografico in rapidissima ascesa. Ma le scelte che si compiono man mano non dimostrano una fondamentale coerenza. La decisione di destinare, già nel 1873, l’espropriato monastero di Regina Coeli alla funzione carceraria è motivata dalla necessità di ovviare all’emergenza creata dal grave stato in cui si trovavano le strutture di penitenza esistenti a Roma. Ciò rappresenterà, tuttavia, un condizionamento decisivo per ogni futuro sviluppo dell’area. Nel frattempo la realizzazione dei Lungotevere modificherà notevolmente l’assetto storico della zona, comportando la definitiva manomissione della strada cinquecentesca tracciata da Bramante. Nemmeno gli ultimi progetti, proposti da Eugenio Fuselli e poi da Marcello Piacentini prima della Seconda guerra mondiale, e impostati in modo nuovo sulla possibilità di coinvolgere l’intera zona in una riconfigurazione unitaria di grande impatto scenografico, avranno modo di essere realizzati. Nessuna delle grandiose idee avanzate resterà in campo dopo la guerra, mentre resteranno irrisolti i problemi causati dalle parziali demolizioni compiute all’imbocco della Salita di Sant’Onofrio, per l’apertura della galleria di Porta Cavalleggeri. È nell’immediato dopoguerra che si giunge all’acquisizione concettuale del centro storico, come luogo di pregio della città, da salvaguardare nella sua entità complessiva. Ciò finalmente determina l’inclusione dell’area della Lungara nel perimetro del nucleo storico di Roma, che il Piano regolatore del 1962 indicherà come ambito destinato alla conservazione. Programmi, ricerca progettuale e proposte a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta vengono successivamente affrontati nel volume. Tali iniziative nascono sulla scia dei gravi problemi della città, dovuti all’intasamento del centro storico, all’impatto del traffico veicolare, alla perdita della funzione residenziale in molti edifici, a favore di una nuova destinazione ad uffici. La condizione che si determina è quella di un ripensamento delle strategie di tutela della parte centrale della città, davanti al fallimento delle modalità attuative del Piano regolatore del 1962. In questo senso, nuovi criteri di pianificazione urbanistica e tentativi operativi coinvolgono in maniera significativa anche l’area della Lungara. Infine, l’esame dell’area è condotto in relazione alle recentissime condizioni e alle prospettive aperte dal nuovo Piano regolatore della città, vigente dal 2008. Il secondo capitolo è invece espressamente dedicato all’analisi della realtà attuale del tessuto edilizio nell’area della Lungara. Ciò viene portato avanti attraverso la lettura delle trasformazioni delle case del luogo, dal tardo Ottocento ad oggi. Si produce pertanto un censimento dei singoli edifici individuandone le caratteristiche tipologiche e morfologiche, sulla base degli interventi ricevuti dopo la loro edificazione originaria tra tardo Cinquecento e primo Seicento. Questo approfondimento è correlato a tavole grafiche che illustrano in sequenza il processo trasformativo che ha interessato gli edifici residenziali. Inoltre, corredano il capitolo i grafici relativi al rilevamento in pianta e in prospetto degli stessi edifici allo stato attuale, nonché un regesto cronologico complessivo degli edifici notevoli presenti nel luogo. Scopo del terzo capitolo è una circostanziata ricognizione delle indicazioni del nuovo Piano Regolatore del 2008, di cui si discutono i criteri. Ciò fornisce l’occasione per ragionare sulle recenti tendenze della pianificazione urbanistica in relazione agli agglomerati urbani storici. Punti di discussione sono infatti l’introduzione, a partire dai primi anni Duemila, della lettura morfologica degli insediamenti e, in connessione con essa, le modalità attuative dei piani regolatori. Con il passaggio dallo zoning dei vecchi piani regolatori al riconoscimento morfologico dei tessuti edilizi c’è stato indubbiamente un progresso importante; ma sono le stesse ragioni dell’adozione di quel criterio a imporre di rimuovere i rischi di identificazioni troppo generalizzanti e omologanti, incapaci di fornire indicazioni valide per strategie mirate. Le modalità di approccio alla conoscenza dei tessuti edilizi, i livelli di approfondimento da conseguire costituiscono pertanto questioni nodali nella svolta recente della pianificazione, su cui è doveroso portare l’attenzione. Il capitolo mira pertanto a ridefinire una metodologia di approccio alla lettura dei processi di trasformazione dei tessuti edilizi storici, sulla base del caso studio dell’area della Lungara, in modo tale da poter fornire indirizzi più adeguati alla pianificazione urbanistica in relazione alla salvaguardia del costruito. Vengono successivamente indagati temi specifici di restauro urbano, emersi attraverso l’intera analisi svolta. L’appendice finale riunisce schede cronologiche, rilievi grafici e documentazione iconografica relativi ad emergenze architettoniche e ambientali situate nell’area. Si tratta di sette casi che non includono i monumenti più significativi presenti nel luogo, ma episodi in ogni caso di un’indubbia rilevanza, per quanto non ancora molto approfonditi all’interno della letteratura specialistica. L’elenco comprende: la chiesa di San Giacomo in Settimiano; il complesso di Sant’Onofrio e i luoghi che celebrano la memoria di Torquato Tasso; il palazzetto Farnese in via della Lungara; il Casino Lante sotto le pendici del Gianicolo e la chiesa del Sacro Cuore di Gesù; il giardino di Palazzo Salviati; la chiesa di San Giuseppe; il carcere di Regina Coeli.
Roma; Lungara; tessuto edilizio; salvaguardia urbana; restauro urbano
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
La Lungara 2. Spazio urbano, conservazione e restauro / Caperna, Maurizio. - (2020), pp. 1-368.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Caperna_La Lungara 2-1-99.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.75 MB
Formato Adobe PDF
5.75 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Caperna_La Lungara 2-100-203.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.26 MB
Formato Adobe PDF
8.26 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Caperna_La Lungara 2-204-293.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.5 MB
Formato Adobe PDF
9.5 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Caperna_La Lungara 2-294-368.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.43 MB
Formato Adobe PDF
8.43 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1559237
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact