Nel saggio viene presentato un quadro sistematico dell’interesse per l’agire umano visibile e osservabile (comportamenti, azioni e reazioni, individuali e collettive) nei più diversi contesti sociali e culturali che sono stati registrati dalle ricerche antropologiche. Vengono presentati i problemi teorici dell’agire nei confronti della produzione di idee e dell’ispirarsi a valori, viene discusso il problema delle diverse metodologie possibili nella osservazione e descrizione delle azioni, poi quello della classificazione delle azioni (azioni tecniche, azioni sociali, azioni rituali), e viene anche discusso il problema del “primato delle azioni sociali” in alcune tradizioni di ricerca antropologica. Infine viene analizzato il dibattito sul classico problema antropologico della “osservazione partecipante”.
AZIONI / Colajanni, Antonino. - STAMPA. - (2010), pp. 53-92.
AZIONI
COLAJANNI, Antonino
2010
Abstract
Nel saggio viene presentato un quadro sistematico dell’interesse per l’agire umano visibile e osservabile (comportamenti, azioni e reazioni, individuali e collettive) nei più diversi contesti sociali e culturali che sono stati registrati dalle ricerche antropologiche. Vengono presentati i problemi teorici dell’agire nei confronti della produzione di idee e dell’ispirarsi a valori, viene discusso il problema delle diverse metodologie possibili nella osservazione e descrizione delle azioni, poi quello della classificazione delle azioni (azioni tecniche, azioni sociali, azioni rituali), e viene anche discusso il problema del “primato delle azioni sociali” in alcune tradizioni di ricerca antropologica. Infine viene analizzato il dibattito sul classico problema antropologico della “osservazione partecipante”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.