The essay intends to reconstruct the history of the relationship between the Holy See and Yugoslavia since the founding of the Kingdom of Serbs Croats and Slovenes (from 1929 called Kingdom of Yugoslavia) to the Socialist Federal Republic founded by Tito. The research, carried out investigating at the Extraordinary Ecclesiastical Affairs Archive and at the Nunciature of Yugoslavia (as for documents until 1939), has highlighted how in the time between the two World Wars with the birth of the Yugoslavian state, the Catholic Church in Croatia found itself in a more difficult situation than in the past. Although the impending dissolution of Austria-Hungary induced many amongst the members of the clergy and the ecclesiastic hierarchy to regard the idea of a Yugoslavian state as acceptable, in the hope that within this it would have been possible to achieve equal relationships amongst its different national constituents; however the Catholic Church under the new kingdom would have to face several and increasing disappointments. The most burning one would be the missed ratification of the Concordat with the Vatican in 1937 by Belgrade occurred under the pressure implemented by the Orthodox Church. In such a context the affairs of the catholic organizations are analysed. Just in the time between the two wars they were strengthening their role in the Croatian socio-political domain where the nationalist extremism was more and more creeping in, of which the Croatian Peasant Party (Hrvatska Selja?ka Stranka – HSS) was its expression. In 1941 the war would sweep also Yugoslavia, from whose dissolution an indipendent state would be born, ruled by the poglavnik Ante Paveli? Ustaše government. In the former Yugoslavia ground the conflict became soon an everybody-against-each-other war where religious creed and ethnic origin became tangled and regarded as a whole. It was during the last months of the conflict between 1944 and 1945, in the general enthusiasm for the by then near seizure of power by the partisans, that the highest number of killings of priests and laymen involved in religious associations occurred. The Croat clergy committed to Ante Paveli? Ustaše government, that made Catholicism one of the fundamentals of its ideology, had to be punished and the belief supporting the necessity of attacking the guilty of such major “offences” was undoubtedly strengthened by the atheism that was the basis of the communist doctrine. In 1946 monsignor Alojzije Stepinac, president of the Yugoslavian Episcopal Conference was arrested too. Being accused of having cooperated with Paveli? government, he was sentenced to sixteen years imprisonment. Estimates about the religious people, men and women, killed between April 1941 and 1948, year of the breach between Tito and Stalin, account for five hundred victims only on Croatian ground. After 1948 other isolated killings of priests occurred owing to physical abuses or heavy attacks, although in general the persecution assuaged. The new stance taken on by Yugoslavia between the two blocks, Western and Soviet, suggested Tito choosing a more cautious course of action relying on the idea that at a later time a progressive extinction of all religions would be witnessed. However, notwithstanding the limitations imposed towards religious demonstrations, the imposition of youth rearing rigorously based on atheism, and the difficulties encountered by the families persisting in a religious up-bringing of their children, the link between Catholic religion and nation remained strong in Croatia, and with the dissolution of the second Yugoslavia it would yet be the cornerstone of the new Croatian state.

Il saggio intende ricostruire la storia dei rapporti tra Santa Sede e la Jugoslavia dalla nascita del Regno dei Serbi Croati e Sloveni (dal 1929 Regno di Jugoslavia) alla Repubblica Socialista Federativa voluta da Tito. Condotta sulla base dei documenti dell'Archivio degli Affari Ecclesiastici Straordinari e della Nunziatura di Jugoslavia (consultabili fino al 1939), la ricerca ha posto in evidenza come nel periodo tra le due guerre mondiali con la nascita dello Stato jugoslavo la Chiesa cattolica in Croazia si fosse venuta a trovare in una posizione più difficile che in passato. Sebbene al profilarsi della dissoluzione dell’Austria-Ungheria molti tra i membri del clero e della gerarchia ecclesiastica avessero fatto propria l'idea di uno stato jugoslavo nella speranza che al suo interno sarebbe stato possibile realizzare rapporti paritari tra le diverse componenti nazionali, la Chiesa cattolica nel nuovo regno doveva andare incontro a ripetute e crescenti delusioni. La più cocente sarebbe stata la mancata ratifica nel 1937 da parte di Belgrado - su pressione della Chiesa ortodossa - del Concordato con il Vaticano. In tale contesto vengono analizzate le vicende delle organizzazioni cattoliche che proprio nel periodo tra le due guerre andarono consolidando il loro ruolo nell'ambito della realtà socio-politica croata in cui prendeva sempre più piede l'estremismo nazionalista di cui era espressione il Partito Contadino Croato (Hrvatska Selja?ka Stranka – HSS). Nell’aprile del 1941 la guerra avrebbe travolto anche la Jugoslavia dalla cui dissoluzione sarebbe nato lo Stato indipendente gestito dal governo degli ustascia del poglavnik Ante Paveli?. Il conflitto si trasformò presto nei territori della ex Jugoslavia in una guerra di tutti contro tutti in cui si faceva un tutt’uno tra confessione religiosa e appartenenza etnica. Negli ultimi mesi del conflitto, tra il 1944 e 1945, nel clima generale di entusiasmo per l’ormai vicina presa del potere da parte delle forze partigiane si ebbe il maggior numero di uccisioni di sacerdoti e di laici impegnati nelle associazioni religiose. Il clero croato compromesso con il governo ustascia di Paveli?, che del cattolicesimo aveva fatto uno dei fondamenti della sua ideologia, doveva essere punito e certo la convinzione della necessità di colpire i rei di sì gravi ‘colpe’ era resa ancora più salda dall’ateismo che era alla base della dottrina comunista. Nel 1946 fu arrestato anche monsignor Alojzije Stepinac, presidente della Conferenza episcopale jugoslava. Accusato di aver collaborato con il governo Paveli? fu condannato a sedici anni di carcere. Stime relative ai religiosi, sia uomini che donne, uccisi tra l’aprile del 1941 e il 1948, anno della rottura tra Tito e Stalin, parlano di cinquecento vittime nel solo territorio croato. Dopo il 1948, vi furono ancora casi isolati di sacerdoti che persero la vita a causa dei maltrattamenti o che subirono gravi attentati, ma in generale la persecuzione si attenuò. La nuova posizione assunta dalla Jugoslavia tra i due blocchi, occidentale e sovietico, consigliò a Tito di scegliere una linea più prudente nella fiducia che nel tempo si sarebbe assistito a una progressiva estinzione di tutte le religioni. Tuttavia, nonostante le limitazioni imposte alle manifestazioni religiose, l’imposizione di un’educazione dei giovani rigorosamente improntata all’ateismo, le difficoltà poste alle famiglie che perseveravano nel voler dare un’istruzione religiosa ai propri figli, il legame tra religione cattolica e nazione rimaneva forte in Croazia e con la dissoluzione della seconda Jugoslavia, avrebbe ancora una volta costituito l’elemento portante del nuovo Stato croato.

Questione nazionale e questione religiosa in Croazia (1918-1953) / Tolomeo, Rita. - STAMPA. - (2010), pp. 217-246.

Questione nazionale e questione religiosa in Croazia (1918-1953)

TOLOMEO, Rita
2010

Abstract

The essay intends to reconstruct the history of the relationship between the Holy See and Yugoslavia since the founding of the Kingdom of Serbs Croats and Slovenes (from 1929 called Kingdom of Yugoslavia) to the Socialist Federal Republic founded by Tito. The research, carried out investigating at the Extraordinary Ecclesiastical Affairs Archive and at the Nunciature of Yugoslavia (as for documents until 1939), has highlighted how in the time between the two World Wars with the birth of the Yugoslavian state, the Catholic Church in Croatia found itself in a more difficult situation than in the past. Although the impending dissolution of Austria-Hungary induced many amongst the members of the clergy and the ecclesiastic hierarchy to regard the idea of a Yugoslavian state as acceptable, in the hope that within this it would have been possible to achieve equal relationships amongst its different national constituents; however the Catholic Church under the new kingdom would have to face several and increasing disappointments. The most burning one would be the missed ratification of the Concordat with the Vatican in 1937 by Belgrade occurred under the pressure implemented by the Orthodox Church. In such a context the affairs of the catholic organizations are analysed. Just in the time between the two wars they were strengthening their role in the Croatian socio-political domain where the nationalist extremism was more and more creeping in, of which the Croatian Peasant Party (Hrvatska Selja?ka Stranka – HSS) was its expression. In 1941 the war would sweep also Yugoslavia, from whose dissolution an indipendent state would be born, ruled by the poglavnik Ante Paveli? Ustaše government. In the former Yugoslavia ground the conflict became soon an everybody-against-each-other war where religious creed and ethnic origin became tangled and regarded as a whole. It was during the last months of the conflict between 1944 and 1945, in the general enthusiasm for the by then near seizure of power by the partisans, that the highest number of killings of priests and laymen involved in religious associations occurred. The Croat clergy committed to Ante Paveli? Ustaše government, that made Catholicism one of the fundamentals of its ideology, had to be punished and the belief supporting the necessity of attacking the guilty of such major “offences” was undoubtedly strengthened by the atheism that was the basis of the communist doctrine. In 1946 monsignor Alojzije Stepinac, president of the Yugoslavian Episcopal Conference was arrested too. Being accused of having cooperated with Paveli? government, he was sentenced to sixteen years imprisonment. Estimates about the religious people, men and women, killed between April 1941 and 1948, year of the breach between Tito and Stalin, account for five hundred victims only on Croatian ground. After 1948 other isolated killings of priests occurred owing to physical abuses or heavy attacks, although in general the persecution assuaged. The new stance taken on by Yugoslavia between the two blocks, Western and Soviet, suggested Tito choosing a more cautious course of action relying on the idea that at a later time a progressive extinction of all religions would be witnessed. However, notwithstanding the limitations imposed towards religious demonstrations, the imposition of youth rearing rigorously based on atheism, and the difficulties encountered by the families persisting in a religious up-bringing of their children, the link between Catholic religion and nation remained strong in Croatia, and with the dissolution of the second Yugoslavia it would yet be the cornerstone of the new Croatian state.
2010
Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell'Europa sud-orietale
9788843052394
Il saggio intende ricostruire la storia dei rapporti tra Santa Sede e la Jugoslavia dalla nascita del Regno dei Serbi Croati e Sloveni (dal 1929 Regno di Jugoslavia) alla Repubblica Socialista Federativa voluta da Tito. Condotta sulla base dei documenti dell'Archivio degli Affari Ecclesiastici Straordinari e della Nunziatura di Jugoslavia (consultabili fino al 1939), la ricerca ha posto in evidenza come nel periodo tra le due guerre mondiali con la nascita dello Stato jugoslavo la Chiesa cattolica in Croazia si fosse venuta a trovare in una posizione più difficile che in passato. Sebbene al profilarsi della dissoluzione dell’Austria-Ungheria molti tra i membri del clero e della gerarchia ecclesiastica avessero fatto propria l'idea di uno stato jugoslavo nella speranza che al suo interno sarebbe stato possibile realizzare rapporti paritari tra le diverse componenti nazionali, la Chiesa cattolica nel nuovo regno doveva andare incontro a ripetute e crescenti delusioni. La più cocente sarebbe stata la mancata ratifica nel 1937 da parte di Belgrado - su pressione della Chiesa ortodossa - del Concordato con il Vaticano. In tale contesto vengono analizzate le vicende delle organizzazioni cattoliche che proprio nel periodo tra le due guerre andarono consolidando il loro ruolo nell'ambito della realtà socio-politica croata in cui prendeva sempre più piede l'estremismo nazionalista di cui era espressione il Partito Contadino Croato (Hrvatska Selja?ka Stranka – HSS). Nell’aprile del 1941 la guerra avrebbe travolto anche la Jugoslavia dalla cui dissoluzione sarebbe nato lo Stato indipendente gestito dal governo degli ustascia del poglavnik Ante Paveli?. Il conflitto si trasformò presto nei territori della ex Jugoslavia in una guerra di tutti contro tutti in cui si faceva un tutt’uno tra confessione religiosa e appartenenza etnica. Negli ultimi mesi del conflitto, tra il 1944 e 1945, nel clima generale di entusiasmo per l’ormai vicina presa del potere da parte delle forze partigiane si ebbe il maggior numero di uccisioni di sacerdoti e di laici impegnati nelle associazioni religiose. Il clero croato compromesso con il governo ustascia di Paveli?, che del cattolicesimo aveva fatto uno dei fondamenti della sua ideologia, doveva essere punito e certo la convinzione della necessità di colpire i rei di sì gravi ‘colpe’ era resa ancora più salda dall’ateismo che era alla base della dottrina comunista. Nel 1946 fu arrestato anche monsignor Alojzije Stepinac, presidente della Conferenza episcopale jugoslava. Accusato di aver collaborato con il governo Paveli? fu condannato a sedici anni di carcere. Stime relative ai religiosi, sia uomini che donne, uccisi tra l’aprile del 1941 e il 1948, anno della rottura tra Tito e Stalin, parlano di cinquecento vittime nel solo territorio croato. Dopo il 1948, vi furono ancora casi isolati di sacerdoti che persero la vita a causa dei maltrattamenti o che subirono gravi attentati, ma in generale la persecuzione si attenuò. La nuova posizione assunta dalla Jugoslavia tra i due blocchi, occidentale e sovietico, consigliò a Tito di scegliere una linea più prudente nella fiducia che nel tempo si sarebbe assistito a una progressiva estinzione di tutte le religioni. Tuttavia, nonostante le limitazioni imposte alle manifestazioni religiose, l’imposizione di un’educazione dei giovani rigorosamente improntata all’ateismo, le difficoltà poste alle famiglie che perseveravano nel voler dare un’istruzione religiosa ai propri figli, il legame tra religione cattolica e nazione rimaneva forte in Croazia e con la dissoluzione della seconda Jugoslavia, avrebbe ancora una volta costituito l’elemento portante del nuovo Stato croato.
Jugoslavia; Vaticano; Chiesa cattolica; Chiesa ortodossa
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Questione nazionale e questione religiosa in Croazia (1918-1953) / Tolomeo, Rita. - STAMPA. - (2010), pp. 217-246.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tolomeo_Questione-nazionale_2010.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/155795
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact