L’Abruzzo antico nel corso del V e IV secolo a.C. è caratterizzato da fenomeni diffusi di contrazione delle evidenze archeologiche, sia in termini quantitativi generali che, nello specifico del rituale funerario, nei termini di una riduzione evidente dei corredi e del pregio dei singoli elementi. Questa tendenza riportata nella storia degli studi è stata riportata a cambiamenti nell’assetto socio-economico e politico che, sul piano delle forme insediative e di occupazione del territorio, non è ancora abbastanza chiaro, vista la scarsità di dati a disposizione. Sono pertanto analizzate le principali testimonianze da insediamenti noti da scavi e ricognizioni nel territorio abruzzese per il periodo che va dalla metà del V alla fine del IV secolo a.C. e, per quanto riguarda le evidenze a carattere funerario, sono messi in luce i caratteri delle tipologie tombali, della composizione dei corredi e delle classi di materiali in essi rinvenuti. Viene così a essere confermata l’idea di una riduzione dei diritti di visibilità funeraria, estesa a tutte le componenti delle comunità, anche se, allo stesso tempo, sembrano emergere figure di spicco (caratterizzate da materiali di pregio e da armamento più o meno completo nei corredi), oltre alla omologazione delle componenti maschili al modello sannitico del guerriero armato di corazza a tre dischi, elmo e, spesso, vestito con cinturone a fascia e ganci.

Crisis and transformation: the 5th and 4th century BC in Pre-Roman Abruzzo as a turning point for local communities / Acconcia, Valeria; Ferreri, SERAFINO LORENZO. - (2020), pp. 309-340.

Crisis and transformation: the 5th and 4th century BC in Pre-Roman Abruzzo as a turning point for local communities

Valeria Acconcia
Primo
;
Serafino Lorenzo Ferreri
Secondo
2020

Abstract

L’Abruzzo antico nel corso del V e IV secolo a.C. è caratterizzato da fenomeni diffusi di contrazione delle evidenze archeologiche, sia in termini quantitativi generali che, nello specifico del rituale funerario, nei termini di una riduzione evidente dei corredi e del pregio dei singoli elementi. Questa tendenza riportata nella storia degli studi è stata riportata a cambiamenti nell’assetto socio-economico e politico che, sul piano delle forme insediative e di occupazione del territorio, non è ancora abbastanza chiaro, vista la scarsità di dati a disposizione. Sono pertanto analizzate le principali testimonianze da insediamenti noti da scavi e ricognizioni nel territorio abruzzese per il periodo che va dalla metà del V alla fine del IV secolo a.C. e, per quanto riguarda le evidenze a carattere funerario, sono messi in luce i caratteri delle tipologie tombali, della composizione dei corredi e delle classi di materiali in essi rinvenuti. Viene così a essere confermata l’idea di una riduzione dei diritti di visibilità funeraria, estesa a tutte le componenti delle comunità, anche se, allo stesso tempo, sembrano emergere figure di spicco (caratterizzate da materiali di pregio e da armamento più o meno completo nei corredi), oltre alla omologazione delle componenti maschili al modello sannitico del guerriero armato di corazza a tre dischi, elmo e, spesso, vestito con cinturone a fascia e ganci.
2020
L’età delle trasformazioni: l’Italia medio-adriatica tra il V e il IV secolo a.C. Nuovi modelli di autorappresentazione delle comunità a confronto e temi di cultura materiale. Atti del Workshop Internazionale, Chieti, 18-19 aprile 2016
978-88-5491-046-1
Pre-Roman archaeology; Post-Archaic period; Abruzzo; settlement pattern; building techniques; sacred landscape; burial practices; social structure
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Crisis and transformation: the 5th and 4th century BC in Pre-Roman Abruzzo as a turning point for local communities / Acconcia, Valeria; Ferreri, SERAFINO LORENZO. - (2020), pp. 309-340.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1556440
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact