Il contributo, pubblicato in appendice al volume “Lirici greci” contenente le traduzioni di Chiara Di Noi, vuole essere un repertorio delle traduzioni italiane dei lirici realizzate prima del 1940, anno della pubblicazione delle versioni poetiche dei lirici greci di Salvatore Quasimodo. In uno sguardo a ritroso rivolto all’Ottocento italiano, si scopre infatti che l’ambito di fruizione della lirica greca era più ampio di quanto ci si aspetti, in particolare dopo l’Unità e l’estensione della legge Casati al nuovo Regno, che aveva di fatto sancito la reintroduzione del greco nell’istruzione. Questa antologia di traduzioni di lirici greci vuole portare alla luce un mondo perlopiù sommerso: sommerso sia dalla filologia novecentesca, che ha provveduto a nuove traduzioni e a dare un volto sempre più nitido e storicamente collocato dei lirici, sia dalla letteratura contemporanea, che con Quasimodo ha inevitabilmente obliterato molto degli esperimenti di lettura e traduzione precedenti, anche di grandi scrittori. Autori sono un insieme variegato di personalità, a vario titolo impegnate nella conoscenza dei classici oppure spinte da ragioni interiori alla ricerca di ispirazione nella poesia greca, rintracciate in un cammino a ritroso che, per alcuni lirici, arriva al secondo Cinquecento. Il gruppo più consistente è costituito da filologi, professori universitari o insegnanti nei licei attivi nel tardo Ottocento: tra questi, il contributo più importante venne da Luigi Alessandro Michelangeli e Giuseppe Fraccaroli. Un discorso a parte va fatto per poeti e scrittori: dopo la stagione neoclassica e melodrammatica, in cui centrale era stata l’attività del poeta e traduttore metastasiano Filippo Saverio De Rogati (1745-1827), un rapporto elettivo con Saffo ebbe, per esempio, l’animo passionale del Foscolo, che ha lasciato delle versioni artisticamente belle, ma distanti dalla lettera del testo antico. Il più assiduo e fedele traduttore non sarebbe stato neanche Leopardi, bensì Giovanni Pascoli, le cui "Traduzioni e riduzioni", pubblicate postume dalla sorella Maria nel 1913, si impongono ancor oggi come documento di un’epoca e di un metodo, che già andava oltre i limiti del positivismo. Più o meno fedeli, retoricamente atteggiate, spontanee o recitate in contegnose occasioni, queste traduzioni, reperibili talvolta in edizioni molto rare, si offrono come documento di una lettura oggi antica e alternativa dei lirici greci.

Appendice. I lirici greci nelle traduzioni italiane prima di Quasimodo / Cerroni, Enrico. - (2015), pp. 365-598.

Appendice. I lirici greci nelle traduzioni italiane prima di Quasimodo

Enrico Cerroni
2015

Abstract

Il contributo, pubblicato in appendice al volume “Lirici greci” contenente le traduzioni di Chiara Di Noi, vuole essere un repertorio delle traduzioni italiane dei lirici realizzate prima del 1940, anno della pubblicazione delle versioni poetiche dei lirici greci di Salvatore Quasimodo. In uno sguardo a ritroso rivolto all’Ottocento italiano, si scopre infatti che l’ambito di fruizione della lirica greca era più ampio di quanto ci si aspetti, in particolare dopo l’Unità e l’estensione della legge Casati al nuovo Regno, che aveva di fatto sancito la reintroduzione del greco nell’istruzione. Questa antologia di traduzioni di lirici greci vuole portare alla luce un mondo perlopiù sommerso: sommerso sia dalla filologia novecentesca, che ha provveduto a nuove traduzioni e a dare un volto sempre più nitido e storicamente collocato dei lirici, sia dalla letteratura contemporanea, che con Quasimodo ha inevitabilmente obliterato molto degli esperimenti di lettura e traduzione precedenti, anche di grandi scrittori. Autori sono un insieme variegato di personalità, a vario titolo impegnate nella conoscenza dei classici oppure spinte da ragioni interiori alla ricerca di ispirazione nella poesia greca, rintracciate in un cammino a ritroso che, per alcuni lirici, arriva al secondo Cinquecento. Il gruppo più consistente è costituito da filologi, professori universitari o insegnanti nei licei attivi nel tardo Ottocento: tra questi, il contributo più importante venne da Luigi Alessandro Michelangeli e Giuseppe Fraccaroli. Un discorso a parte va fatto per poeti e scrittori: dopo la stagione neoclassica e melodrammatica, in cui centrale era stata l’attività del poeta e traduttore metastasiano Filippo Saverio De Rogati (1745-1827), un rapporto elettivo con Saffo ebbe, per esempio, l’animo passionale del Foscolo, che ha lasciato delle versioni artisticamente belle, ma distanti dalla lettera del testo antico. Il più assiduo e fedele traduttore non sarebbe stato neanche Leopardi, bensì Giovanni Pascoli, le cui "Traduzioni e riduzioni", pubblicate postume dalla sorella Maria nel 1913, si impongono ancor oggi come documento di un’epoca e di un metodo, che già andava oltre i limiti del positivismo. Più o meno fedeli, retoricamente atteggiate, spontanee o recitate in contegnose occasioni, queste traduzioni, reperibili talvolta in edizioni molto rare, si offrono come documento di una lettura oggi antica e alternativa dei lirici greci.
2015
Lirici greci
978-88-8402-891-4
lirica greca; ricezione; letteratura italiana
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Appendice. I lirici greci nelle traduzioni italiane prima di Quasimodo / Cerroni, Enrico. - (2015), pp. 365-598.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cerroni_Appendice_lirici_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 798.9 kB
Formato Adobe PDF
798.9 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Cerroni_Appendice_lirici_Frontespizio_2015.pdf

accesso aperto

Note: frontespizio
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 69.96 kB
Formato Adobe PDF
69.96 kB Adobe PDF
Cerroni_Appendice_lirici_Indici_2015.pdf.pdf

accesso aperto

Note: Indice del volume
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1556230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact