le collane di pubblicazioni scientifiche Diap Print del Dipartimento di Architettura e Progetto si sono poste l'obiettivo di favorire uno scambio, non solo verso l’esterno, ma anche verso l’interno. Le collane si sono infatti dimostrate uno spazio utile per il dialogo sulla ricerca tra i membri del dipartimento, perché spesso convi- viamo senza conoscere tutto ciò che fanno i nostri colleghi vicini di stanza. Un altro importante obiettivo era fornire, in particolare attraverso la collana Progetti, uno spazio adeguato alla ricerca applicata, cioè a progetti di architettura e di paesaggio, uno spazio capace di restituire quella dimensione complessa che in molti hanno sottolineato in questa sede. La complessità propria delle ricerche progettuali riguarda la capacità di mettere in relazione consapevole questioni di carattere generale – che afferiscono al dibattito culturale e disciplinare – con interpretazioni progettuali di contesti, problemi ed esigenze specifici e contingenti in una modalità non deduttiva ma di continuo scambio e interazione tale da con- notare il progetto stesso come strumento di ricerca.
Tavola Rotonda: Cristina Imbroglini DiAP Sapienza / Imbroglini, Cristina. - (2021), pp. 88-90.
Tavola Rotonda: Cristina Imbroglini DiAP Sapienza
Cristina Imbroglini
2021
Abstract
le collane di pubblicazioni scientifiche Diap Print del Dipartimento di Architettura e Progetto si sono poste l'obiettivo di favorire uno scambio, non solo verso l’esterno, ma anche verso l’interno. Le collane si sono infatti dimostrate uno spazio utile per il dialogo sulla ricerca tra i membri del dipartimento, perché spesso convi- viamo senza conoscere tutto ciò che fanno i nostri colleghi vicini di stanza. Un altro importante obiettivo era fornire, in particolare attraverso la collana Progetti, uno spazio adeguato alla ricerca applicata, cioè a progetti di architettura e di paesaggio, uno spazio capace di restituire quella dimensione complessa che in molti hanno sottolineato in questa sede. La complessità propria delle ricerche progettuali riguarda la capacità di mettere in relazione consapevole questioni di carattere generale – che afferiscono al dibattito culturale e disciplinare – con interpretazioni progettuali di contesti, problemi ed esigenze specifici e contingenti in una modalità non deduttiva ma di continuo scambio e interazione tale da con- notare il progetto stesso come strumento di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Imbroglini_Tavola-rotonda_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
956.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
956.56 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.