Le attività di protezione del patrimonio librario dai rischi della guerra nelle biblioteche italiane, anche se portate avanti dal 1940 al 1945 con molto impegno e risultati largamente positivi, non interferirono, fin dove possibile, con i servizi al pubblico, che si mantennero regolari (con una certa diminuzione della domanda) fino agli eventi più gravi (distruzioni per bombardamenti o passaggio del fronte) e vennero quasi sempre riattivati prontamente, almeno nelle maggiori biblioteche.
Le biblioteche italiane durante la guerra: i servizi al pubblico / Petrucciani, Alberto. - STAMPA. - (2007), pp. 99-141.
Le biblioteche italiane durante la guerra: i servizi al pubblico.
PETRUCCIANI, ALBERTO
2007
Abstract
Le attività di protezione del patrimonio librario dai rischi della guerra nelle biblioteche italiane, anche se portate avanti dal 1940 al 1945 con molto impegno e risultati largamente positivi, non interferirono, fin dove possibile, con i servizi al pubblico, che si mantennero regolari (con una certa diminuzione della domanda) fino agli eventi più gravi (distruzioni per bombardamenti o passaggio del fronte) e vennero quasi sempre riattivati prontamente, almeno nelle maggiori biblioteche.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.