Il saggio tratta la differenza tra il fenomeno dell'etnicità e quello dell'identità etnica a partire dalle diverse tradizioni di studio in ambito socio-antropologico. Si approfondiscono i problemi contemporanei circa l'identità individuale e l'identità di gruppo, con particolare riferimento alle problematiche di genere, generazione e relazione interculturale. Si enucleano le dinamiche suscettibili di implosione violenta delle relazioni interculturali e dello sfruttamento ideologico politico delle stesse.
L'identità etnica. Contatti, rotte e collisioni / Ferreri, E. - (2008), pp. 187-228.
L'identità etnica. Contatti, rotte e collisioni
FERRERI E
2008
Abstract
Il saggio tratta la differenza tra il fenomeno dell'etnicità e quello dell'identità etnica a partire dalle diverse tradizioni di studio in ambito socio-antropologico. Si approfondiscono i problemi contemporanei circa l'identità individuale e l'identità di gruppo, con particolare riferimento alle problematiche di genere, generazione e relazione interculturale. Si enucleano le dinamiche suscettibili di implosione violenta delle relazioni interculturali e dello sfruttamento ideologico politico delle stesse.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferreri-identita_etnica-da_Ruini-Caleidoscopio (1).pdf
solo gestori archivio
Dimensione
569.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
569.58 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.