Il contributo è dedicato alla disciplina del diritto alla privacy dei minori. Vengono innanzitutto individuate le principali esigenze di tutela dei minori nel contesto dei nuovi media e, a seguire, viene analizzata la più recente normativa di derivazione europea che, per la prima volta, si è specificamente rivolta proprio a tale categoria di soggetti vulnerabili (art. 8 GDPR). Lo studio si concentra, anche in prospettiva comparatistica, sul tema della capacità del minore a prestare il consenso al trattamento dei dati personali che lo riguardano, nonché sull'eventuale intervento a tal fine degli esercenti la responsabilità genitoriale.
Minori e privacy / Ruggeri, Federico. - (2021), pp. 139-155. - NUOVI PERCORSI DEL DIRITTO PRIVATO.
Minori e privacy
Ruggeri, Federico
2021
Abstract
Il contributo è dedicato alla disciplina del diritto alla privacy dei minori. Vengono innanzitutto individuate le principali esigenze di tutela dei minori nel contesto dei nuovi media e, a seguire, viene analizzata la più recente normativa di derivazione europea che, per la prima volta, si è specificamente rivolta proprio a tale categoria di soggetti vulnerabili (art. 8 GDPR). Lo studio si concentra, anche in prospettiva comparatistica, sul tema della capacità del minore a prestare il consenso al trattamento dei dati personali che lo riguardano, nonché sull'eventuale intervento a tal fine degli esercenti la responsabilità genitoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ruggeri_Minori_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.