Il ragionamento di Marcuse affonda le sue radici nella tradizione hegelo-marxista ed è costruito attorno al concetto di “totalità”: il filosofo tedesco interpreta infatti il capitalismo come un sistema che coinvolge la totalità delle relazioni sociali. Contrariamente alle versioni liberali del termine, che tendono a identificare nel “totalitarismo” una forma politica opposta al capitalismo liberale, l’espressione è utilizzata da Marcuse come concetto generale che serve a spiegare la nuova tendenza del sistema capitalistico, tendenza che si manifesta in forme storiche diverse, in ‘personificazioni’ della totalità (nazismo, fascismo, comunismo sovietico e Welfare State che, pur nella loro specificità, sono il frutto dello sviluppo in senso monopolistico del capitale.
Aspetti del totalitarismo nell'analisi di Herbert Marcuse / Ciani, Claudio. - (2017), pp. 115-133. - VOCI DELLA POLITICA.
Aspetti del totalitarismo nell'analisi di Herbert Marcuse
Ciani, Claudio
Primo
Membro del Collaboration Group
2017
Abstract
Il ragionamento di Marcuse affonda le sue radici nella tradizione hegelo-marxista ed è costruito attorno al concetto di “totalità”: il filosofo tedesco interpreta infatti il capitalismo come un sistema che coinvolge la totalità delle relazioni sociali. Contrariamente alle versioni liberali del termine, che tendono a identificare nel “totalitarismo” una forma politica opposta al capitalismo liberale, l’espressione è utilizzata da Marcuse come concetto generale che serve a spiegare la nuova tendenza del sistema capitalistico, tendenza che si manifesta in forme storiche diverse, in ‘personificazioni’ della totalità (nazismo, fascismo, comunismo sovietico e Welfare State che, pur nella loro specificità, sono il frutto dello sviluppo in senso monopolistico del capitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciani_Aspetti del totalitarismo_2017.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
771.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
771.47 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.