La riattivazione a fini sociali di spazi dismessi richiede una modalità di progetto aperta, dialogica, in grado di confrontarsi simultaneamente con spazi e modalità d’uso degli spazi e con le loro evoluzioni nel tempo. Da un lato, infatti, la riattivazione presuppone il confronto con temi e strumenti propri del recupero architettonico e paesaggistico volti a garantire condizioni soddisfacenti di funzionalità e sicurezza in edifici e complessi che hanno concluso il loro ciclo vitale e hanno vissuto periodi più o meno lunghi di abbandono. D’altra parte, la possibilità di reimmettere questi spazi in nuovi cicli di uso e significato presuppone un confronto aperto con la città e i suoi abitanti, con nuovi bisogni e domande sociali. È necessario cioè allargare lo sguardo ad altri campi di ricerca e di azione, oltre le competenze e le compartimentazioni tecniche disciplinari, per riconnettere questi spazi al contesto che li ha in qualche modo espulsi e scartati, reinventando un futuro possibile, meglio se socialmente utile.
Progetti di riattivazione sociale / Imbroglini, Cristina. - (2021), pp. 48-71. - DIAP PRINT.
Progetti di riattivazione sociale
Cristina Imbroglini
2021
Abstract
La riattivazione a fini sociali di spazi dismessi richiede una modalità di progetto aperta, dialogica, in grado di confrontarsi simultaneamente con spazi e modalità d’uso degli spazi e con le loro evoluzioni nel tempo. Da un lato, infatti, la riattivazione presuppone il confronto con temi e strumenti propri del recupero architettonico e paesaggistico volti a garantire condizioni soddisfacenti di funzionalità e sicurezza in edifici e complessi che hanno concluso il loro ciclo vitale e hanno vissuto periodi più o meno lunghi di abbandono. D’altra parte, la possibilità di reimmettere questi spazi in nuovi cicli di uso e significato presuppone un confronto aperto con la città e i suoi abitanti, con nuovi bisogni e domande sociali. È necessario cioè allargare lo sguardo ad altri campi di ricerca e di azione, oltre le competenze e le compartimentazioni tecniche disciplinari, per riconnettere questi spazi al contesto che li ha in qualche modo espulsi e scartati, reinventando un futuro possibile, meglio se socialmente utile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Imbroglini_Progetti-riattivazione-sociale_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.67 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Imbroglini_Progetti-riattivazione-sociale_cover_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Imbroglini_Progetti-riattivazione-sociale_referaggio_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
663.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
663.88 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.