Sono ormai noti i meccanismi e i processi grazie ai quali le strutture fisiche degli esseri viventi riescono ad adattarsi alle più diverse situazioni climatiche della Terra: ai cambiamenti del clima esterno e dell'attività del corpo, gli organismi reagiscono con l'uso di membrane adattive, e con complessi meccanismi di autoregolazione. In Natura per produrre riscaldamento e raffrescamento, per ottenere una buona ventilazione o schermarsi del tutto da essa, per operare le complesse sintesi metaboliche, vengono utilizzate esclusivamente energie rinnovabili, e nelle operazioni di adattamento, interazione e metabolizzazione si fa sempre leva su elementi-chiave a membrana di passaggio, selezione e filtro per gli scambi materiali e immateriali. Osservando criticamente tali processi è possibile imparare una lezione metodologica per approfondire in senso critico le questioni che si pongono alla base di un’impostazione ambientalmente corretta delle tecnologie dell'architettura dell’uomo.
Tecnologia e natura. Gli insegnamenti del mondo naturale per il progetto dell'architettura bioclimatica / Tucci, Fabrizio. - STAMPA. - (2008), pp. 1-432.
Tecnologia e natura. Gli insegnamenti del mondo naturale per il progetto dell'architettura bioclimatica
TUCCI, Fabrizio
2008
Abstract
Sono ormai noti i meccanismi e i processi grazie ai quali le strutture fisiche degli esseri viventi riescono ad adattarsi alle più diverse situazioni climatiche della Terra: ai cambiamenti del clima esterno e dell'attività del corpo, gli organismi reagiscono con l'uso di membrane adattive, e con complessi meccanismi di autoregolazione. In Natura per produrre riscaldamento e raffrescamento, per ottenere una buona ventilazione o schermarsi del tutto da essa, per operare le complesse sintesi metaboliche, vengono utilizzate esclusivamente energie rinnovabili, e nelle operazioni di adattamento, interazione e metabolizzazione si fa sempre leva su elementi-chiave a membrana di passaggio, selezione e filtro per gli scambi materiali e immateriali. Osservando criticamente tali processi è possibile imparare una lezione metodologica per approfondire in senso critico le questioni che si pongono alla base di un’impostazione ambientalmente corretta delle tecnologie dell'architettura dell’uomo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.