Sono descritte due funzioni narratologiche principali che si sviluppano nel gruppo a funzione analitica: quella mitopoietica che usa il mito organizzato e tramandato per esprimere contenuti inconsci sostenuti dal piano narrativo collettivo; e quella di produzione mitologizzante. Entrambe sono usate dal gruppo per darsi coesione e identità proprie e per prendere contatto con elementi di difficile accesso per il singolo
I miti del gruppo: demitizzazione e rimitologizzazione / Marinelli, Stefania. - STAMPA. - 1(2004), pp. 47-58.
I miti del gruppo: demitizzazione e rimitologizzazione
MARINELLI, STEFANIA
2004
Abstract
Sono descritte due funzioni narratologiche principali che si sviluppano nel gruppo a funzione analitica: quella mitopoietica che usa il mito organizzato e tramandato per esprimere contenuti inconsci sostenuti dal piano narrativo collettivo; e quella di produzione mitologizzante. Entrambe sono usate dal gruppo per darsi coesione e identità proprie e per prendere contatto con elementi di difficile accesso per il singoloFile allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.