Il contributo delinea la storia degli studi intorno a varie questioni (riconoscimento, attribuzione, cronologia) riguardanti i più importanti complessi dell'ager Albanus a partire dal Seicento (ville, residenza imperiale di Domiziano, castra, terme, monumenti funerari).
I monumenti dell'ager Albanus nella storia degli studi: "perfezione" e "trascuratezza", otium e disciplina militaris / Papini, Massimiliano. - (2020), pp. 29-54.
I monumenti dell'ager Albanus nella storia degli studi: "perfezione" e "trascuratezza", otium e disciplina militaris
Massimiliano Papini
2020
Abstract
Il contributo delinea la storia degli studi intorno a varie questioni (riconoscimento, attribuzione, cronologia) riguardanti i più importanti complessi dell'ager Albanus a partire dal Seicento (ville, residenza imperiale di Domiziano, castra, terme, monumenti funerari).File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Papini_Monumenti-ager-Albanum_I_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.25 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.