Architettura e Tecnologia per l’abitare raccoglie gli esiti di un grande lavoro collettivo di ricerca e sperimentazione progettuale che ha coinvolto giovani architetti studiosi e ricercatori nella sfida della riqualificazione del patrimonio ERP. Declinare l’ampio tema della rigenerazione ‘ribaltando’ l’usuale approccio urbano e proponendo pratiche di rigenerazione che partano dal progetto di recupero tecnologico, tipologico ed energetico ambientale dei manufatti architettonici e, segnata-mente, degli edifici residenziali pubblici, ha rappresentato l’obiettivo generale di progetto, in particolare declinato sui comparti R5 e M4 del quartiere di Tor Bella Monaca nella periferia sud est di Roma. Si tratta di un contesto particolar-mente significativo perché racchiude tutte le criticità e le poten-zialità, in termini identitari, sociali e tecnologici che questi interventi hanno manifestato fino ad oggi. È un’edilizia che propone esiti architettonici complessivamente innovativi nei primi anni ‘80 in cui era stata costruita, ma che oggi, soprattutto dal punto di vista tecnologico, presenta una vistosa obsole-scenza e offre prestazioni scadenti. Anche l'organizzazione degli spazi pubblici e di connettivo, seppur studiata, in ragione del mancato completamento, della scarsità di manutenzione e dell’assenza di un controllo del territorio non è riuscita a raggiungere obiettivi di aggregazione e inclusione sociale. Il testo raccoglie nella prima parte alcuni contributi critici che inquadrano il problema sia nel più ampio contesto scientifico e operativo delle contemporanee esperienze europee, sia rispet-to ai caratteri economici, sociali, produttivi e alle politiche che ne hanno determinato la realizzazione nello specifico momento storico, delineando possibili linee di intervento e approcci. La seconda parte del volume è invece dedicata alle proposte progettuali che raccolgono gli esiti di un Workshop di Progetta-zione che ha visto partecipare gruppi di studiosi e ricercatori, attraverso un dialogo con esperti del settore e il coinvolgimento delle istituzioni e dell’associazionismo locale. Il tema dell’abitare viene affrontato in parallelo con l’ambizione di definire nuove forme di abitare e strategie per la risoluzione dell’emergenza abitativa e il recupero delle periferie e dei quartieri degradati secondo principi di inclusione sociale e garanzia di accessibilità e servizi. La pubblicazione, in open access, è disponibile al sito: https://www.theplan.it/politecnica-university-press/architettura-e-tecnologia-per-labitare-upcycling-degli-edifici-erp-di-tor-bella-monaca-a-roma
Architettura e Tecnologie per l’abitare. Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca / Arbizzani, Eugenio; Baratta, Adolfo; Cangelli, Eliana; Daglio, Laura; Ottone, Federica; Radogna, Donatella. - (2021), pp. 1-247.
Architettura e Tecnologie per l’abitare. Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca
Eugenio, Arbizzani;Eliana, Cangelli;
2021
Abstract
Architettura e Tecnologia per l’abitare raccoglie gli esiti di un grande lavoro collettivo di ricerca e sperimentazione progettuale che ha coinvolto giovani architetti studiosi e ricercatori nella sfida della riqualificazione del patrimonio ERP. Declinare l’ampio tema della rigenerazione ‘ribaltando’ l’usuale approccio urbano e proponendo pratiche di rigenerazione che partano dal progetto di recupero tecnologico, tipologico ed energetico ambientale dei manufatti architettonici e, segnata-mente, degli edifici residenziali pubblici, ha rappresentato l’obiettivo generale di progetto, in particolare declinato sui comparti R5 e M4 del quartiere di Tor Bella Monaca nella periferia sud est di Roma. Si tratta di un contesto particolar-mente significativo perché racchiude tutte le criticità e le poten-zialità, in termini identitari, sociali e tecnologici che questi interventi hanno manifestato fino ad oggi. È un’edilizia che propone esiti architettonici complessivamente innovativi nei primi anni ‘80 in cui era stata costruita, ma che oggi, soprattutto dal punto di vista tecnologico, presenta una vistosa obsole-scenza e offre prestazioni scadenti. Anche l'organizzazione degli spazi pubblici e di connettivo, seppur studiata, in ragione del mancato completamento, della scarsità di manutenzione e dell’assenza di un controllo del territorio non è riuscita a raggiungere obiettivi di aggregazione e inclusione sociale. Il testo raccoglie nella prima parte alcuni contributi critici che inquadrano il problema sia nel più ampio contesto scientifico e operativo delle contemporanee esperienze europee, sia rispet-to ai caratteri economici, sociali, produttivi e alle politiche che ne hanno determinato la realizzazione nello specifico momento storico, delineando possibili linee di intervento e approcci. La seconda parte del volume è invece dedicata alle proposte progettuali che raccolgono gli esiti di un Workshop di Progetta-zione che ha visto partecipare gruppi di studiosi e ricercatori, attraverso un dialogo con esperti del settore e il coinvolgimento delle istituzioni e dell’associazionismo locale. Il tema dell’abitare viene affrontato in parallelo con l’ambizione di definire nuove forme di abitare e strategie per la risoluzione dell’emergenza abitativa e il recupero delle periferie e dei quartieri degradati secondo principi di inclusione sociale e garanzia di accessibilità e servizi. La pubblicazione, in open access, è disponibile al sito: https://www.theplan.it/politecnica-university-press/architettura-e-tecnologia-per-labitare-upcycling-degli-edifici-erp-di-tor-bella-monaca-a-romaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.