Senza avere la pretesa di fornire evidenza conclusiva su tale dibattito, si valutano queste argomentazioni presentando alcuni dati, relativi all’Italia e ai principali paesi dell’Unione Europea, su livello e dinamiche della diseguaglianza dei redditi da lavoro e sull’associazione fra salari dei figli e caratteristiche dei genitori, al fine di valutare in quale misura la dispersione retributiva sia attribuibile alla differenza dei salari conseguiti dai lavoratori più e meno istruiti (paragrafo seguente) e la diseguaglianza intergenerazionale sia dovuta alle diverse opportunità di istruzione di cui beneficiano ragazzi provenienti da contesti familiari differenziati (ultimo paragrafo).
Istruzione e diseguaglianze. Quali nessi? / Raitano, Michele. - (2019).
Istruzione e diseguaglianze. Quali nessi?
RAITANO MICHELE
2019
Abstract
Senza avere la pretesa di fornire evidenza conclusiva su tale dibattito, si valutano queste argomentazioni presentando alcuni dati, relativi all’Italia e ai principali paesi dell’Unione Europea, su livello e dinamiche della diseguaglianza dei redditi da lavoro e sull’associazione fra salari dei figli e caratteristiche dei genitori, al fine di valutare in quale misura la dispersione retributiva sia attribuibile alla differenza dei salari conseguiti dai lavoratori più e meno istruiti (paragrafo seguente) e la diseguaglianza intergenerazionale sia dovuta alle diverse opportunità di istruzione di cui beneficiano ragazzi provenienti da contesti familiari differenziati (ultimo paragrafo).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Raitano_Istruzione_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.