Il contributo propone nella prima parte una lettura della informalità urbana, focalizzando l’attenzione su alcuni approcci teorici emergenti e sul complesso rapporto tra formale e informale, oggi oggetto di una rinnovata attenzione. Nella seconda parte, si sofferma su alcune possibili prospettive dell’informale a partire dalla suggestione di Lehmann [2020], secondo cui l’informalità costituisce una «ricca fonte di apprendimento». L’idea di instaurare un rapporto di tipo dialogico [Ostrom, 2005], non più oppositivo, in cui il formale integri l’informale promuovendo processi di interazione e di ibridazione reciproca sembra indicare una valida direzione verso cui orientare il progetto della città contemporanea. «Il concetto di informalità urbana coinvolge molteplici ambiti; lo stesso termine è usato per descrivere e teorizzare non solo l’aspetto spaziale della città, ma anche la sua organizzazione culturale, economica, sociale e politica» [Hernández et al., 2010]. La città è tradizionalmente letta secondo categorie dicotomiche che semplificano ma generalizzano l’organizzazione dei vari ambiti che le compongono. L’informalità urbana intesa come “assenza di formalità” si riferisce a quelle aree della città o a quell’insieme “non pianificato”, ” Passi di: Maria Vittoria Ferroni & Giovanni Ruocco. “La Città Informale”. Apple Books.

Informalità ed evoluzione dello spazio urbano / Galdini, Rossana. - (2021), pp. 5-25.

Informalità ed evoluzione dello spazio urbano

Rossana Galdini
Primo
2021

Abstract

Il contributo propone nella prima parte una lettura della informalità urbana, focalizzando l’attenzione su alcuni approcci teorici emergenti e sul complesso rapporto tra formale e informale, oggi oggetto di una rinnovata attenzione. Nella seconda parte, si sofferma su alcune possibili prospettive dell’informale a partire dalla suggestione di Lehmann [2020], secondo cui l’informalità costituisce una «ricca fonte di apprendimento». L’idea di instaurare un rapporto di tipo dialogico [Ostrom, 2005], non più oppositivo, in cui il formale integri l’informale promuovendo processi di interazione e di ibridazione reciproca sembra indicare una valida direzione verso cui orientare il progetto della città contemporanea. «Il concetto di informalità urbana coinvolge molteplici ambiti; lo stesso termine è usato per descrivere e teorizzare non solo l’aspetto spaziale della città, ma anche la sua organizzazione culturale, economica, sociale e politica» [Hernández et al., 2010]. La città è tradizionalmente letta secondo categorie dicotomiche che semplificano ma generalizzano l’organizzazione dei vari ambiti che le compongono. L’informalità urbana intesa come “assenza di formalità” si riferisce a quelle aree della città o a quell’insieme “non pianificato”, ” Passi di: Maria Vittoria Ferroni & Giovanni Ruocco. “La Città Informale”. Apple Books.
2021
La città informale. Approcci teorici
9788832904420
informali, spazio urbano, pratiche, prospettive
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Informalità ed evoluzione dello spazio urbano / Galdini, Rossana. - (2021), pp. 5-25.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
La Citta Informale - galdini.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 817.24 kB
Formato Adobe PDF
817.24 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1544201
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact