Il giovane biologo Fëdor Ivanovič Dežkin è il braccio destro di Kas’jan Damianovič Rjadno: un accademico potente, dal carattere arrogante e carismatico, che promuove una campagna di persecuzione nei confronti degli scienziati che difendono langenetica formale, dichiarata contraria nall’ideologia marxista. Il personaggio di Rjadno è ispirato a Trofim Lysenko, da cui prese il nomeil lysenkoismo, la violenta repressione nei confronti della comunità scientifica che ebbe luogo tra gli anni ’40 e ’50. Dežkin è un uomo sovietico esemplare e uno scienziato diligente: veterano di guerra, crede nella vittoria del bene sul male e nella verità sopra ogni cosa. Inviato in una piccola città universitaria per smascherare un “covo” dedito alle ricerche vietate, riconosce la validità delle teorie genetiche bandite e comincia a operare come un “doppio agente”, tentando di salvare l’opera degli scienziati perseguitati. La trama, ricca di personaggi dotati di grande profondità, è segnata da una tensione crescente. La storia d’amore con una giovane ricercatrice successivamente arrestata, il sentimento di ammirazione verso Strigalëv, il biologo a capo del “covo”, la relazione di amicizia con un ufficiale del KGB, la delusione profonda nei confronti del proprio mentore, “l’accademico del popolo” Rjadno, trascinano Dežkin in una condizione di estremo pericolo e lo portano e escogitare un piano di fuga per non essere arrestato e, soprattutto, per salvare l’eredità scientifica di coloro che hanno sacrificato se stessi nel nome della verità. Il romanzo è caratterizzato di dialoghi da grande spessore filosofico, da rimandi a episodi biblici, dalla precisione storica dell’atmosfera di terrore vissuta sotto il potere di Stalin, da numerosi paradossi morali che cercano, piano piano, una risposta. Il finale si attende con impazienza: il bene e la verità trionfano, ma a caro prezzo.

Vesti bianche / Belozorovich, Anna. - (2021), pp. 9-826.

Vesti bianche

Anna Belozorovich
2021

Abstract

Il giovane biologo Fëdor Ivanovič Dežkin è il braccio destro di Kas’jan Damianovič Rjadno: un accademico potente, dal carattere arrogante e carismatico, che promuove una campagna di persecuzione nei confronti degli scienziati che difendono langenetica formale, dichiarata contraria nall’ideologia marxista. Il personaggio di Rjadno è ispirato a Trofim Lysenko, da cui prese il nomeil lysenkoismo, la violenta repressione nei confronti della comunità scientifica che ebbe luogo tra gli anni ’40 e ’50. Dežkin è un uomo sovietico esemplare e uno scienziato diligente: veterano di guerra, crede nella vittoria del bene sul male e nella verità sopra ogni cosa. Inviato in una piccola città universitaria per smascherare un “covo” dedito alle ricerche vietate, riconosce la validità delle teorie genetiche bandite e comincia a operare come un “doppio agente”, tentando di salvare l’opera degli scienziati perseguitati. La trama, ricca di personaggi dotati di grande profondità, è segnata da una tensione crescente. La storia d’amore con una giovane ricercatrice successivamente arrestata, il sentimento di ammirazione verso Strigalëv, il biologo a capo del “covo”, la relazione di amicizia con un ufficiale del KGB, la delusione profonda nei confronti del proprio mentore, “l’accademico del popolo” Rjadno, trascinano Dežkin in una condizione di estremo pericolo e lo portano e escogitare un piano di fuga per non essere arrestato e, soprattutto, per salvare l’eredità scientifica di coloro che hanno sacrificato se stessi nel nome della verità. Il romanzo è caratterizzato di dialoghi da grande spessore filosofico, da rimandi a episodi biblici, dalla precisione storica dell’atmosfera di terrore vissuta sotto il potere di Stalin, da numerosi paradossi morali che cercano, piano piano, una risposta. Il finale si attende con impazienza: il bene e la verità trionfano, ma a caro prezzo.
2021
978-88-3629-196-0
Vladimir Dudincev; realismo socialista; romanzo sovietico; lysenkoismo
03 Monografia::03e Traduzione di libro
Vesti bianche / Belozorovich, Anna. - (2021), pp. 9-826.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Belozorovich_Vesti bianche_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1543563
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact