Il volume, che inaugura la collana dei Quaderni della rivista «La Questione Agraria», si propone l'obiettivo di contribuire alla conoscenza del processo di integrazione commerciale tra la Cee ed i Paesi terzi della regione mediterranea. Questo processo, che viene realizzato dalla Cee nel quadro definito dalla politica mediterranea, ha dato luogo negli anni allo sviluppo di diversi modelli commerciali; gli autori individuano alla base di queste diversità le condizioni economiche e strutturali dei partner mediterranei oltre alla logica protezionistica seguita dalla Cee negli accordi. I Paesi della regione, con poche significative eccezioni, appaiono appartenere ad un'area a basso reddito e a sviluppo dipendente. Dall'analisi emerge inoltre come un nodo importante dell'integrazione sia costituito dal commercio agricolo: la Cee ha accentuato la sua posizione di esportatore netto di prodotti alimentari di base mentre i partner hanno visto peggiorare il loro saldo commerciale. Gli autori individuano i termini della questione mediterranea nel problema alimentare e nelle condizioni di arretratezza dei Paesi terzi mediterranei; il ruolo di leader impone alla Cee nuovi sviluppi della politica commerciale e di cooperazione per contribuire alla soluzione di questi problemi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Modelli commerciali e scambi agricoli: una analisi dei rapporti tra Cee e paesi mediterranei |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1988 |
ISBN: | 9788820429560 |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |