L'a. propone un quadro dell'attuale sistema politico ed economico, nel quale è da considerare avviato il declino dei fondamentali. Lo stesso concetto di diritto europeo prescinde da una valutazione sistematica, sebbene i progetti di codificazione europea sembrano spingere verso una diversa direzione. Tramontato il sogno dell'impero, del sistema unificante, delle categorie dell'unità e della totalità, si afferma il concetto di pluralità, di molteplicità, che impone scelte, ormai, ineludibili: la fine del sistema unificante obbliga il civilista ad assumere consapevolezza del proprio tempo.
Il canone della totalità nell'era della tecnica / Zaccheo, Massimo. - STAMPA. - 3(2008), pp. 2189-2196.
Il canone della totalità nell'era della tecnica
ZACCHEO, MASSIMO
2008
Abstract
L'a. propone un quadro dell'attuale sistema politico ed economico, nel quale è da considerare avviato il declino dei fondamentali. Lo stesso concetto di diritto europeo prescinde da una valutazione sistematica, sebbene i progetti di codificazione europea sembrano spingere verso una diversa direzione. Tramontato il sogno dell'impero, del sistema unificante, delle categorie dell'unità e della totalità, si afferma il concetto di pluralità, di molteplicità, che impone scelte, ormai, ineludibili: la fine del sistema unificante obbliga il civilista ad assumere consapevolezza del proprio tempo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.