Nella ricostruzione della carriera professionale ed accademica del Guj emergono svariati aspetti caratteristici; nei restauri aderisce alla corrente vicina alle teorie viollet-le-duchiane, ben evidenziata nel noto intervento della Farnesina ai Baullari, mentre non meno importante appare la lunga e fortunata attività di docenza presso la Scuola di applicazione per ingegneri, aspetto pressoché inedito emerso dalla ricerca archivistica, con metodi didattici trasmessi ai suoi allievi, in special modo a Gustavo Giovannoni.
Guj Enrico / Di Marco, Fabrizio. - (2003), pp. 57-60.
Guj Enrico
Di Marco, Fabrizio
2003
Abstract
Nella ricostruzione della carriera professionale ed accademica del Guj emergono svariati aspetti caratteristici; nei restauri aderisce alla corrente vicina alle teorie viollet-le-duchiane, ben evidenziata nel noto intervento della Farnesina ai Baullari, mentre non meno importante appare la lunga e fortunata attività di docenza presso la Scuola di applicazione per ingegneri, aspetto pressoché inedito emerso dalla ricerca archivistica, con metodi didattici trasmessi ai suoi allievi, in special modo a Gustavo Giovannoni.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.