Campioni di perline e/o vaghi di collana di varia forma e tipologia provenienti dai siti archeologici attribuiti al Neolitico finale (Quadrato di Torre Spaccata) e da contesti funerari riferibili esclusivamente alla facies eneolitica di Rinaldone (Osteria del Curato-via Cinquefrondi, Romanina, Torresina, Lucrezia Romana, Casetta Mistici, Casetta Mistici-via Esperide e Ponte delle Sette Miglia), sono stati analizzati dal punto di vista mineralogico e chimico al fine di identificarne la composizione ed ipotizzare la loro provenienza.
7.7 - Analisi minero-petrografica e chimica di oggetti in pietra levigata provenienti da contesti funerari e di abitato del territorio di Roma. Ipotesi sulla loro provenienza / Aurisicchio, Carlo; Medeghini, Laura. - (2020), pp. 675-679.
7.7 - Analisi minero-petrografica e chimica di oggetti in pietra levigata provenienti da contesti funerari e di abitato del territorio di Roma. Ipotesi sulla loro provenienza
Carlo Aurisicchio;Laura Medeghini
2020
Abstract
Campioni di perline e/o vaghi di collana di varia forma e tipologia provenienti dai siti archeologici attribuiti al Neolitico finale (Quadrato di Torre Spaccata) e da contesti funerari riferibili esclusivamente alla facies eneolitica di Rinaldone (Osteria del Curato-via Cinquefrondi, Romanina, Torresina, Lucrezia Romana, Casetta Mistici, Casetta Mistici-via Esperide e Ponte delle Sette Miglia), sono stati analizzati dal punto di vista mineralogico e chimico al fine di identificarne la composizione ed ipotizzare la loro provenienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aurisicchio_Analisi_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.