Le analisi archeometriche si sono focalizzate sulla caratterizzazione di campioni di ceramiche datate all’Eneolitico finale (ca. 2670-2130 a.C.) rinvenuti nei siti di Torre della Chiesaccia 2 (TCh12), Quadrato di Torre Spaccata (QTS 15) e a Casetta Mistici (CM11) che rispecchiano i canoni tipici del campaniforme classico centro-europeo. L’obiettivo delle analisi è stato quello di stabilire se questi manufatti fossero di importazione o meno e quindi se fossero differenziati dalle produzioni locali, definite come pseudo-campaniformi come evidenziato dal campione QTS14, rinvenuto nel sito di Quadrato di Torre Spaccata (fig. 7.5. 1).
Caratterizzazione chimica e mineralogica delle ceramiche campaniformi “originali” dal territorio di Roma / Medeghini, Laura; Aurisicchio, Carlo. - (2020), pp. 661-662.
Caratterizzazione chimica e mineralogica delle ceramiche campaniformi “originali” dal territorio di Roma
Laura Medeghini;Carlo Aurisicchio
2020
Abstract
Le analisi archeometriche si sono focalizzate sulla caratterizzazione di campioni di ceramiche datate all’Eneolitico finale (ca. 2670-2130 a.C.) rinvenuti nei siti di Torre della Chiesaccia 2 (TCh12), Quadrato di Torre Spaccata (QTS 15) e a Casetta Mistici (CM11) che rispecchiano i canoni tipici del campaniforme classico centro-europeo. L’obiettivo delle analisi è stato quello di stabilire se questi manufatti fossero di importazione o meno e quindi se fossero differenziati dalle produzioni locali, definite come pseudo-campaniformi come evidenziato dal campione QTS14, rinvenuto nel sito di Quadrato di Torre Spaccata (fig. 7.5. 1).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aurisicchio_Caratterizzazione_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.68 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.