In questo capitolo vengono presentati e discussi i risultati delle analisi archeometriche applicate alla produzione ceramica eneolitica dell’area di Roma per definire la variabilità delle argille impiegate nella produzione dei vasi domestici e funerari utilizzati durante il IV e il III millennio a.C. Lo studio composizionale ha fornito un quadro generale basato sulla caratterizzazione petrografica, mineralogica e chimica degli impasti, utile a definire le variazioni nelle ricette ceramiche, ipotizzare la provenienza delle argille e stimare le temperature di cottura dei vasi.
3.1.3 Fluorescenza a Raggi X / Medeghini, Laura. - (2020), pp. 18-18.
3.1.3 Fluorescenza a Raggi X
Laura Medeghini
2020
Abstract
In questo capitolo vengono presentati e discussi i risultati delle analisi archeometriche applicate alla produzione ceramica eneolitica dell’area di Roma per definire la variabilità delle argille impiegate nella produzione dei vasi domestici e funerari utilizzati durante il IV e il III millennio a.C. Lo studio composizionale ha fornito un quadro generale basato sulla caratterizzazione petrografica, mineralogica e chimica degli impasti, utile a definire le variazioni nelle ricette ceramiche, ipotizzare la provenienza delle argille e stimare le temperature di cottura dei vasi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Medeghini_Fluorescenza_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.