Poco nota e ancora non adeguatamente studiata, la produzione letteraria dello Yemen appare oggi tra le più interessanti e innovative del mondo arabo. La storia della letteratura yemenita è ovviamente legata alla storia del paese vissuto per anni in totale isolamento rispetto all’Occidente e al resto del mondo arabo. Ciò si è sicuramente riflesso sulla sua produzione letteraria che, da una parte ha conservato più legami con la tradizione, dall’altra è stata meno contaminata da quella fase più decadente della letteratura araba e occidentale, ed è quindi più predisposta a sperimentare nuove strade, improntate all’originalità e al rinnovamento.
Nota sugli studi di storia politica e sociale sullo Yemen contemporaneo (1990-2009) / Guazzone, Laura. - STAMPA. - (2010), pp. 189-204.
Nota sugli studi di storia politica e sociale sullo Yemen contemporaneo (1990-2009)
GUAZZONE, LAURA
2010
Abstract
Poco nota e ancora non adeguatamente studiata, la produzione letteraria dello Yemen appare oggi tra le più interessanti e innovative del mondo arabo. La storia della letteratura yemenita è ovviamente legata alla storia del paese vissuto per anni in totale isolamento rispetto all’Occidente e al resto del mondo arabo. Ciò si è sicuramente riflesso sulla sua produzione letteraria che, da una parte ha conservato più legami con la tradizione, dall’altra è stata meno contaminata da quella fase più decadente della letteratura araba e occidentale, ed è quindi più predisposta a sperimentare nuove strade, improntate all’originalità e al rinnovamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.