Il tema della misurazione e della valutazione delle competenze linguistiche degli studenti riguarda tutti i livelli di istruzione e formazione, incluso quello dell’alta formazione. La necessità di lavorare sulla misurazione e sulla valutazione delle competenze linguistiche a livello universitario, tuttavia, si scontra spesso con il pregiudizio secondo il quale gli studenti, una volta arrivati all’università, sono in grado di padroneggiarle senza troppe difficoltà. Dunque, si considerano le abilità linguistiche in generale acquisite in modo più o meno definitivo durante il percorso scolastico e certificate dall’esame di Stato. In tempi relativamente recenti, tale preconcetto è stato progressivamente messo in crisi da una serie di studi e rilevazioni che hanno evidenziato aspetti molto problematici legati alle effettive competenze degli studenti (anche) universitari, portando a una più generale attenzione questa tematica. Il contributo si colloca all’interno di tale quadro di riferimento e pone particolare attenzione al tema della misurazione e valutazione delle abilità di scrittura degli studenti universitari. A partire da una breve descrizione del sistema di tirocinio nei citati corsi di laurea e da un’anali generale delle competenze di scrittura degli studenti universitari si passa poi ad analizzare l’area della misurazione e valutazione di tali competenze, nel caso specifico delle relazioni di tirocinio, proponendo un esempio di “buona pratica”. La relazione di tirocinio costituisce un caso esemplare poiché è un tipo di testo che coniuga le competenze strumentali (saper scrivere) a quelle di riflessione sull’esperienza (metacognizione). Per misurare e valutare in modo oggettivo tale produzione è dunque necessario mettere a punto e validare un modello di analisi, ossia strumenti affidabili, che consentano di dar conto di ambedue le dimensioni tra loro connesse e non separabili. A sottolineare come la valutazione delle competenze linguistiche non possa limitarsi a una dimensione puramente strumentale o contenutistica. L’analisi delle relazioni di tirocinio ha l’obiettivo di mettere a fuoco la capacità degli studenti di documentare con chiarezza e completezza la loro esperienza a partire da indicazioni di riferimento relative ai contenuti da presentare (Linee guida). La parte conclusiva del contributo riguarda, da una parte, la presentazione delle informazioni raccolte attraverso l’uso degli strumenti, messi a punto e validati nel corso della ricerca/studio, offrendo dati sulle competenze di scrittura degli studenti universitari; dall’altra, le modalità d’uso degli strumenti stessi, che ne permettono una replicabilità e trasferibilità in analoghi contesti.

La valutazione della produzione scritta universitaria. Il caso delle relazioni di tirocinio / Salerni, Anna; Sposetti, Patrizia. - STAMPA. - 1(2010), pp. 391-404.

La valutazione della produzione scritta universitaria. Il caso delle relazioni di tirocinio

SALERNI, Anna;SPOSETTI, PATRIZIA
2010

Abstract

Il tema della misurazione e della valutazione delle competenze linguistiche degli studenti riguarda tutti i livelli di istruzione e formazione, incluso quello dell’alta formazione. La necessità di lavorare sulla misurazione e sulla valutazione delle competenze linguistiche a livello universitario, tuttavia, si scontra spesso con il pregiudizio secondo il quale gli studenti, una volta arrivati all’università, sono in grado di padroneggiarle senza troppe difficoltà. Dunque, si considerano le abilità linguistiche in generale acquisite in modo più o meno definitivo durante il percorso scolastico e certificate dall’esame di Stato. In tempi relativamente recenti, tale preconcetto è stato progressivamente messo in crisi da una serie di studi e rilevazioni che hanno evidenziato aspetti molto problematici legati alle effettive competenze degli studenti (anche) universitari, portando a una più generale attenzione questa tematica. Il contributo si colloca all’interno di tale quadro di riferimento e pone particolare attenzione al tema della misurazione e valutazione delle abilità di scrittura degli studenti universitari. A partire da una breve descrizione del sistema di tirocinio nei citati corsi di laurea e da un’anali generale delle competenze di scrittura degli studenti universitari si passa poi ad analizzare l’area della misurazione e valutazione di tali competenze, nel caso specifico delle relazioni di tirocinio, proponendo un esempio di “buona pratica”. La relazione di tirocinio costituisce un caso esemplare poiché è un tipo di testo che coniuga le competenze strumentali (saper scrivere) a quelle di riflessione sull’esperienza (metacognizione). Per misurare e valutare in modo oggettivo tale produzione è dunque necessario mettere a punto e validare un modello di analisi, ossia strumenti affidabili, che consentano di dar conto di ambedue le dimensioni tra loro connesse e non separabili. A sottolineare come la valutazione delle competenze linguistiche non possa limitarsi a una dimensione puramente strumentale o contenutistica. L’analisi delle relazioni di tirocinio ha l’obiettivo di mettere a fuoco la capacità degli studenti di documentare con chiarezza e completezza la loro esperienza a partire da indicazioni di riferimento relative ai contenuti da presentare (Linee guida). La parte conclusiva del contributo riguarda, da una parte, la presentazione delle informazioni raccolte attraverso l’uso degli strumenti, messi a punto e validati nel corso della ricerca/studio, offrendo dati sulle competenze di scrittura degli studenti universitari; dall’altra, le modalità d’uso degli strumenti stessi, che ne permettono una replicabilità e trasferibilità in analoghi contesti.
2010
Valutare le competenze linguistice
9788856824292
Tirocinio curriculare; riflessione; esperienza, scrittura professionale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La valutazione della produzione scritta universitaria. Il caso delle relazioni di tirocinio / Salerni, Anna; Sposetti, Patrizia. - STAMPA. - 1(2010), pp. 391-404.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/153537
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact