Il volume si sviluppa e si articola sulle fasi del processo terapeutico che servono a testare l'efficacia degli interventi nella cura della psicosi cronica. La costruzione del modello integrato proposto è frutto di un'esperienza di formazione e ricerca maturatasi all'interno di un day-hospital universitario. Il gruppo come "mente integrata" costituisce l'unità di ricerca che promuove l'intervento di cura e alimenta la formazione dello psicoterapeuta. Le capacità psicoterapeutiche acquisite consentono di costruire una "storia condivisa", di valutare il contesto familiare e le sue risorse, di riflettere sul "paradigma comunicativo" che si evince dall'incontro di linguaggi diversi. La terapia familiare si è dimostrata asse centrale del sistema terapeutico nella cura di questa patologia radicata nell'humus di un sistema familiare bloccato. La rottura dell'"anello simbiotico" apre il sistema a nuove possibilità relazionali e riattiva la capacità narrativa individuale e familiare. Alla "storia della malattia" si affianca la "storia della terapia" in quella nuova narrazione che si conclude con la guarigione "possibile". Il concetto di integrazione proietta questo modello in una visione di insieme dove ogni parzialità serve ad aggiungere quegli elementi narrativi che si fondono nella storia mitica che ogni malattia e ogni famiglia porta in sé. Attraverso la conoscenza di questa storia, espressa nell'hic et nunc della terapia e costruita nel tempo delle generazioni, l'équipe terapeutica trova quegli elementi narrativi congelati che hanno bloccato nel "non-tempo" della psicosi l'attività mitopoietica fondamentale per l'evoluzione e il cambiamento individuale e del gruppo familiare. I tre casi clinici introducono alla prassi del modello integrato. Il riscontro clinico della storia di malattia e nuova narrazione informa sui concetti di gravità e cronicità. La validazione del processo, nella sua qualità e nel suo proseguire, focalizza l'aspetto formativo e relazionale del sistema terapeutico integrato.
La famiglia e l'individuo tra mito e narrazione / Galante, Laura Carla; Michelis, P.. - STAMPA. - (2007).
La famiglia e l'individuo tra mito e narrazione
GALANTE, Laura Carla;
2007
Abstract
Il volume si sviluppa e si articola sulle fasi del processo terapeutico che servono a testare l'efficacia degli interventi nella cura della psicosi cronica. La costruzione del modello integrato proposto è frutto di un'esperienza di formazione e ricerca maturatasi all'interno di un day-hospital universitario. Il gruppo come "mente integrata" costituisce l'unità di ricerca che promuove l'intervento di cura e alimenta la formazione dello psicoterapeuta. Le capacità psicoterapeutiche acquisite consentono di costruire una "storia condivisa", di valutare il contesto familiare e le sue risorse, di riflettere sul "paradigma comunicativo" che si evince dall'incontro di linguaggi diversi. La terapia familiare si è dimostrata asse centrale del sistema terapeutico nella cura di questa patologia radicata nell'humus di un sistema familiare bloccato. La rottura dell'"anello simbiotico" apre il sistema a nuove possibilità relazionali e riattiva la capacità narrativa individuale e familiare. Alla "storia della malattia" si affianca la "storia della terapia" in quella nuova narrazione che si conclude con la guarigione "possibile". Il concetto di integrazione proietta questo modello in una visione di insieme dove ogni parzialità serve ad aggiungere quegli elementi narrativi che si fondono nella storia mitica che ogni malattia e ogni famiglia porta in sé. Attraverso la conoscenza di questa storia, espressa nell'hic et nunc della terapia e costruita nel tempo delle generazioni, l'équipe terapeutica trova quegli elementi narrativi congelati che hanno bloccato nel "non-tempo" della psicosi l'attività mitopoietica fondamentale per l'evoluzione e il cambiamento individuale e del gruppo familiare. I tre casi clinici introducono alla prassi del modello integrato. Il riscontro clinico della storia di malattia e nuova narrazione informa sui concetti di gravità e cronicità. La validazione del processo, nella sua qualità e nel suo proseguire, focalizza l'aspetto formativo e relazionale del sistema terapeutico integrato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.