La promozione del settore turistico è sempre stata giustificata da ragioni economiche e sociali. In particolare, mentre negli stati occidentali l'intervento pubblico si basava sulla valutazione dei benefici economici prodotti dallo sviluppo turistico, nei paesi con un'economia pianificata gli scopi sociali dovevano giustificare l'intervento dello Stato. In anni più recenti, obiettivi ambientali e sociali sono stati aggiunti a obiettivi ambientali e culturali, come la protezione e la valorizzazione delle risorse territoriali che hanno radicalmente cambiato le politiche turistiche e la logica dell'intervento pubblico. Il turismo di massa che avevamo imparato a considerare come la forza motrice dietro l'organizzazione territoriale delle aree più investite dagli stessi flussi, entrò rapidamente in crisi a causa degli effetti dannosi prodotti proprio da quella forza che alla fine travolge, più di quanto costruisca, anche e solo in termini di reddito incrementale a beneficio delle popolazioni residenti. Da qui l'inevitabile riflessione sulla necessità di considerare indispensabile lo sviluppo di un rapporto circolare e cumulativo tra turismo, ambiente e comunità locale; rapporto dal quale nessuna strategia di sviluppo turistico può ora andare oltre. Alla luce di ciò, le politiche turistiche in Italia saranno analizzate e confrontate in un contesto che dopo la seconda guerra mondiale è diventato sempre più globalizzato e internazionalizzato. Saranno utilizzate fonti inedite conservate negli archivi della Banca d'Italia, negli Archivi di Stato centrale e nella Biblioteca del Senato della Repubblica italiana.

Turismo ed economia circolare in Italia / Strangio, Donatella. - (2021), pp. 103-116.

Turismo ed economia circolare in Italia

Strangio Donatella
2021

Abstract

La promozione del settore turistico è sempre stata giustificata da ragioni economiche e sociali. In particolare, mentre negli stati occidentali l'intervento pubblico si basava sulla valutazione dei benefici economici prodotti dallo sviluppo turistico, nei paesi con un'economia pianificata gli scopi sociali dovevano giustificare l'intervento dello Stato. In anni più recenti, obiettivi ambientali e sociali sono stati aggiunti a obiettivi ambientali e culturali, come la protezione e la valorizzazione delle risorse territoriali che hanno radicalmente cambiato le politiche turistiche e la logica dell'intervento pubblico. Il turismo di massa che avevamo imparato a considerare come la forza motrice dietro l'organizzazione territoriale delle aree più investite dagli stessi flussi, entrò rapidamente in crisi a causa degli effetti dannosi prodotti proprio da quella forza che alla fine travolge, più di quanto costruisca, anche e solo in termini di reddito incrementale a beneficio delle popolazioni residenti. Da qui l'inevitabile riflessione sulla necessità di considerare indispensabile lo sviluppo di un rapporto circolare e cumulativo tra turismo, ambiente e comunità locale; rapporto dal quale nessuna strategia di sviluppo turistico può ora andare oltre. Alla luce di ciò, le politiche turistiche in Italia saranno analizzate e confrontate in un contesto che dopo la seconda guerra mondiale è diventato sempre più globalizzato e internazionalizzato. Saranno utilizzate fonti inedite conservate negli archivi della Banca d'Italia, negli Archivi di Stato centrale e nella Biblioteca del Senato della Repubblica italiana.
2021
Italia e Spagna nel turismo del secondo dopoguerra. Società, politiche, istituzioni ed economia
9788835109853
Turismo; Economia circolare; Italia; XX-XXI secolo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Turismo ed economia circolare in Italia / Strangio, Donatella. - (2021), pp. 103-116.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Strangio_Turismo Circolare_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1534293
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact