The book examines the role of the European Court of justice in order to carry out reflections on the nature of the Union in relation with the principles of constitutionalism. The work opens with a reflection on the debate on the European Constitution. The institutional structure of the EU is examined, together with the role played by the Court of Justice to establish the rule of law and the balance between the Community institutions. The relationship between the Union and the member States is then examined in the light of the implied powers theory. The gradual growth of the European Parliament guaranteed by the strong judicial protection afforded by the Court and the issue of the legal basis of EU acts are dealt with. The reflection ends with the exam of the relationship between the Community courts and other jurisdictions in Europe (constitutional, ordinary courts and the Strasbourg Court) in relation with the overlap of the different catalogs of rights exist in Europe.

Nel volume si esamina la giurisdizione comunitaria in chiave costituzionalistica, traendone spunto per svolgere riflessioni sulla natura dell’Unione e l’operatività in seno ad essa dei principi del costituzionalismo. L’opera si apre con una riflessione sul dibattito sulla Costituzione europea. (Cap. I) Si affronta poi un esame della struttura istituzionale comunitaria e del ruolo svolto dalla Corte di giustizia per “giuridificare” gli equilibri tra le istituzioni comunitarie e promuovere la “costituzionalizzazione” dell’ordinamento europeo. (Cap. II). In particolare il rapporto verticale tra Unione e Stati viene poi esaminato alla luce della questione dei poteri impliciti della Comunità. (Cap. III). L’affermarsi e l’evoluzione del principio del rule of law nei rapporti tra le istituzioni della Comunità grazie alla giurisprudenza della Corte della giustizia (Cap. IV), sono poi l’occasione per porre l’accento sulla crescita progressiva del Parlamento europeo, garantita dalla tutela giurisdizionale forte accordatagli dal giudice comunitario, e sul tema della base giuridica degli atti, il cui sindacato garantisce legalità e rispetto del ruolo parlamentare in ambito comunitario. Nel Cap. V si esamina il rapporto tra giurisdizione comunitaria e altre giurisdizioni in Europa (costituzionali, giurisdizioni ordinarie statali e giurisdizione della Corte di Strasburgo) in relazione alla questione della sovrapposizione dei diversi cataloghi dei diritti presenti in ambito europeo.

La Corte di giustizia e la Costituzione europea / Calvano, Roberta. - STAMPA. - (2004), pp. 1-318.

La Corte di giustizia e la Costituzione europea

CALVANO, Roberta
2004

Abstract

The book examines the role of the European Court of justice in order to carry out reflections on the nature of the Union in relation with the principles of constitutionalism. The work opens with a reflection on the debate on the European Constitution. The institutional structure of the EU is examined, together with the role played by the Court of Justice to establish the rule of law and the balance between the Community institutions. The relationship between the Union and the member States is then examined in the light of the implied powers theory. The gradual growth of the European Parliament guaranteed by the strong judicial protection afforded by the Court and the issue of the legal basis of EU acts are dealt with. The reflection ends with the exam of the relationship between the Community courts and other jurisdictions in Europe (constitutional, ordinary courts and the Strasbourg Court) in relation with the overlap of the different catalogs of rights exist in Europe.
2004
9788813251215
Nel volume si esamina la giurisdizione comunitaria in chiave costituzionalistica, traendone spunto per svolgere riflessioni sulla natura dell’Unione e l’operatività in seno ad essa dei principi del costituzionalismo. L’opera si apre con una riflessione sul dibattito sulla Costituzione europea. (Cap. I) Si affronta poi un esame della struttura istituzionale comunitaria e del ruolo svolto dalla Corte di giustizia per “giuridificare” gli equilibri tra le istituzioni comunitarie e promuovere la “costituzionalizzazione” dell’ordinamento europeo. (Cap. II). In particolare il rapporto verticale tra Unione e Stati viene poi esaminato alla luce della questione dei poteri impliciti della Comunità. (Cap. III). L’affermarsi e l’evoluzione del principio del rule of law nei rapporti tra le istituzioni della Comunità grazie alla giurisprudenza della Corte della giustizia (Cap. IV), sono poi l’occasione per porre l’accento sulla crescita progressiva del Parlamento europeo, garantita dalla tutela giurisdizionale forte accordatagli dal giudice comunitario, e sul tema della base giuridica degli atti, il cui sindacato garantisce legalità e rispetto del ruolo parlamentare in ambito comunitario. Nel Cap. V si esamina il rapporto tra giurisdizione comunitaria e altre giurisdizioni in Europa (costituzionali, giurisdizioni ordinarie statali e giurisdizione della Corte di Strasburgo) in relazione alla questione della sovrapposizione dei diversi cataloghi dei diritti presenti in ambito europeo.
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
La Corte di giustizia e la Costituzione europea / Calvano, Roberta. - STAMPA. - (2004), pp. 1-318.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/153184
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact