Il saggio si propone di analizzare le diverse fasi architettoniche e decorative (pitture) nonché di ricomporre l'assetto degli arredi liturgici in marmo (recinzione presbiteriale) del presbiterio e della cripta della cattedrale di Vescovio; tali strutture, risalenti al primo periodo carolingio (primi decenni del IX secolo), e ancora in gran parte conservate, hanno subito nel corso del tempo alcune trasformazioni e restauri, che si sono succeduti fino alla seconda seconda metà del XII secolo.
La cattedrale di Vescovio nell’Alto Medioevo: architettura, scultura, pittura / Betti, Fabio. - (2020), pp. 145-156.
La cattedrale di Vescovio nell’Alto Medioevo: architettura, scultura, pittura
Fabio Betti
2020
Abstract
Il saggio si propone di analizzare le diverse fasi architettoniche e decorative (pitture) nonché di ricomporre l'assetto degli arredi liturgici in marmo (recinzione presbiteriale) del presbiterio e della cripta della cattedrale di Vescovio; tali strutture, risalenti al primo periodo carolingio (primi decenni del IX secolo), e ancora in gran parte conservate, hanno subito nel corso del tempo alcune trasformazioni e restauri, che si sono succeduti fino alla seconda seconda metà del XII secolo.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Betti_Vescovio_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.85 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.