La voce si propone di analizzare il rilievo che assume l’orientamento sessuale nell’ordinamento costituzionale italiano. La prima parte del lavoro è finalizzata ad chiarire alcuni elementi, con un approccio anche teorico, su cosa si intenda con la locuzione “orientamento sessuale”. Delimitato l’oggetto di analisi, segue innanzitutto una ricostruzione storico-giuridica e successivamente comparata del rilievo dell’orientamento sessuale nell’ordinamento costituzionale. Successivamente l’esame della tutela dell’orientamento sessuale viene condotto nell’ordinamento costituzionale italiano e concluso con l’indispensabile riferimento alla tutela multilivello offerta sul piano europeo dalla CGUE e dalla Corte EDU. I vari profili trattati sono chiaramente individuabili nel Sommario: 1. Orientamento sessuale: alcune precisazioni preliminari – 2. Omosessualita` e morale pubblica – 3. La legislazione repressiva della condotta omosessuale – 4. I modelli di tutela del diritto all’orientamento sessuale nelle costituzioni contemporanee e nella Costituzione italiana – 5. La Corte costituzionale di fronte ai diritti di identita` sessuale: liberta` sessuale, identita` sessuale. – 6. Il rilievo giuridico dell’orientamento sessuale nell’ordinamento italiano: quali diritti per gli omosessuali? – 7. (Segue). Il silenzio dell’ordinamento italiano sulla realta` omosessuale e la difficile configurazione della tutela antidiscriminatoria. – 8. (Segue). La tutela dei diritti degli omosessuali nella giurisprudenza – 9. L’inerzia del legislatore italiano sui diritti degli omosessuali: dai tentativi di approvare una legge sulle unioni omosessuali alla sentenza della Corte costituzionale n. 138/2010 – 10. L’orientamento sessuale nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e nel diritto comunitario – 11. (Segue). La tutela antidiscriminatoria basata sull’orientamento sessuale nella Cedu. – 12. (Segue). La tutela antidiscriminatoria basata sull’orientamento sessuale dell’ordinamento comunitario – 13. I diritti delle coppie omosessuali in ambito comunitario.
Orientamento sessuale nell'ordinamento costituzionale italiano / Angelini, Francesca Filomena. - STAMPA. - IV(2010), pp. 364-398.
Orientamento sessuale nell'ordinamento costituzionale italiano
ANGELINI, Francesca Filomena
2010
Abstract
La voce si propone di analizzare il rilievo che assume l’orientamento sessuale nell’ordinamento costituzionale italiano. La prima parte del lavoro è finalizzata ad chiarire alcuni elementi, con un approccio anche teorico, su cosa si intenda con la locuzione “orientamento sessuale”. Delimitato l’oggetto di analisi, segue innanzitutto una ricostruzione storico-giuridica e successivamente comparata del rilievo dell’orientamento sessuale nell’ordinamento costituzionale. Successivamente l’esame della tutela dell’orientamento sessuale viene condotto nell’ordinamento costituzionale italiano e concluso con l’indispensabile riferimento alla tutela multilivello offerta sul piano europeo dalla CGUE e dalla Corte EDU. I vari profili trattati sono chiaramente individuabili nel Sommario: 1. Orientamento sessuale: alcune precisazioni preliminari – 2. Omosessualita` e morale pubblica – 3. La legislazione repressiva della condotta omosessuale – 4. I modelli di tutela del diritto all’orientamento sessuale nelle costituzioni contemporanee e nella Costituzione italiana – 5. La Corte costituzionale di fronte ai diritti di identita` sessuale: liberta` sessuale, identita` sessuale. – 6. Il rilievo giuridico dell’orientamento sessuale nell’ordinamento italiano: quali diritti per gli omosessuali? – 7. (Segue). Il silenzio dell’ordinamento italiano sulla realta` omosessuale e la difficile configurazione della tutela antidiscriminatoria. – 8. (Segue). La tutela dei diritti degli omosessuali nella giurisprudenza – 9. L’inerzia del legislatore italiano sui diritti degli omosessuali: dai tentativi di approvare una legge sulle unioni omosessuali alla sentenza della Corte costituzionale n. 138/2010 – 10. L’orientamento sessuale nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo e nel diritto comunitario – 11. (Segue). La tutela antidiscriminatoria basata sull’orientamento sessuale nella Cedu. – 12. (Segue). La tutela antidiscriminatoria basata sull’orientamento sessuale dell’ordinamento comunitario – 13. I diritti delle coppie omosessuali in ambito comunitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Angelini_Orientamento_2010.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
350.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
350.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.