Il capitolo offre qualche spunto di interesse sulle strategie e sulla percezione del rischio delle imprese italiane durante le prime fasi della crisi pandemica. In primo luogo vengono descritte le caratteristiche uniche dell’indagine ad hoc che è stata effettuata per stimare gli effetti economici di breve periodo del COVID-19. Successivamente vengono presentate le principali regolarità emerse dalla rilevazione attraverso una serie di statistiche descrittive, per poi passare a stime econometriche che consentano di comprendere più nel dettaglio la percezione dello shock di breve periodo e il suo impatto sulle strategie di medio-lungo termine, come la programmazione di progetti di R&S.
Il Covid-19 e i riflessi sulle scelte delle imprese. Le prime fasi della pandemia / Brancati, E.. - (2021).
Il Covid-19 e i riflessi sulle scelte delle imprese. Le prime fasi della pandemia
BRANCATI E.
2021
Abstract
Il capitolo offre qualche spunto di interesse sulle strategie e sulla percezione del rischio delle imprese italiane durante le prime fasi della crisi pandemica. In primo luogo vengono descritte le caratteristiche uniche dell’indagine ad hoc che è stata effettuata per stimare gli effetti economici di breve periodo del COVID-19. Successivamente vengono presentate le principali regolarità emerse dalla rilevazione attraverso una serie di statistiche descrittive, per poi passare a stime econometriche che consentano di comprendere più nel dettaglio la percezione dello shock di breve periodo e il suo impatto sulle strategie di medio-lungo termine, come la programmazione di progetti di R&S.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brancati_Covid_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.6 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.