This essay offers a new critical edition of Ausi com l'unicorne sui, one of the most famous Thibaut de Champagne’s poems. After briefly examining the main metric and rhetorical-stylistic aspects of the composition, the first part of the contribution focuses on the analysis of the manuscript tradition: the proposed stemma codicum is flanked by the identified testimonial relations justifications and by the in-depth analysis of the places of major ecdotic interest. The subarchetypes belonging to the family on which the edition is based are also reconstructed and discussed. Then follow the critical text and a literary and translation-related commentary which in addition reports intertextual relations with other Old French lyricsand the Roman de la Rose.

Si offre una nuova edizione di Ausi com l'unicorne sui, una tra le più celebri liriche di Thibaut de Champagne. Dopo aver brevemente esaminato i principali aspetti metrici e retorico-stilistici del componimento, la prima parte del contributo si sofferma sull’analisi della tradizione manoscritta: la proposta di uno stemma codicum è accompagnata dalle giustificazioni dei rapporti testimoniali individuati e dall’approfondimento dei luoghi di maggior interesse ecdotico. Vengono inoltre ricostruiti e discussi i subarchetipi appartenenti alla famiglia su cui si basa l’edizione. Seguono dunque il testo critico e un commento di natura letteraria e relativo alla traduzione, in cui si segnalano, tra l’altro, riscontri intertestuali con altre liriche in lingua d'oïl e con il Roman de la Rose.

Per l’edizione di "Ausi com l’unicorne sui" (RS 2075, L 240.3) / Di Meo, Emanuele F.. - (2020), pp. 1-36. - FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE.

Per l’edizione di "Ausi com l’unicorne sui" (RS 2075, L 240.3)

Emanuele F. Di Meo
2020

Abstract

This essay offers a new critical edition of Ausi com l'unicorne sui, one of the most famous Thibaut de Champagne’s poems. After briefly examining the main metric and rhetorical-stylistic aspects of the composition, the first part of the contribution focuses on the analysis of the manuscript tradition: the proposed stemma codicum is flanked by the identified testimonial relations justifications and by the in-depth analysis of the places of major ecdotic interest. The subarchetypes belonging to the family on which the edition is based are also reconstructed and discussed. Then follow the critical text and a literary and translation-related commentary which in addition reports intertextual relations with other Old French lyricsand the Roman de la Rose.
2020
Thibaut de Champagne. Edizione, tradizione e fortuna
9788891321510
Si offre una nuova edizione di Ausi com l'unicorne sui, una tra le più celebri liriche di Thibaut de Champagne. Dopo aver brevemente esaminato i principali aspetti metrici e retorico-stilistici del componimento, la prima parte del contributo si sofferma sull’analisi della tradizione manoscritta: la proposta di uno stemma codicum è accompagnata dalle giustificazioni dei rapporti testimoniali individuati e dall’approfondimento dei luoghi di maggior interesse ecdotico. Vengono inoltre ricostruiti e discussi i subarchetipi appartenenti alla famiglia su cui si basa l’edizione. Seguono dunque il testo critico e un commento di natura letteraria e relativo alla traduzione, in cui si segnalano, tra l’altro, riscontri intertestuali con altre liriche in lingua d'oïl e con il Roman de la Rose.
lirica galloromanza; Thibaut de Champagne; edizione critica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Per l’edizione di "Ausi com l’unicorne sui" (RS 2075, L 240.3) / Di Meo, Emanuele F.. - (2020), pp. 1-36. - FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Di Meo_Per-l'edizione_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 404.22 kB
Formato Adobe PDF
404.22 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1529269
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact