Gli studi di fattibilità esaminano la capacità di un territorio di accettare e condividere processi di trasformazione che mirano ad attuare il piano. L’attuazione del piano rappresenta un continuum del governo del territorio, che mira a conseguire le strategie configurate nella fase di progetto del piano strategico. Il modello dello studio di fattibilità configura un “momento intermedio” tra il piano strutturale e quello operativo/attuativo. Un momento di ripensamento e rivalutazione degli obbiettivi, una fase di caratterizzazione dell’attuazione , una verifica di un contesto economico che promuove e assicura il reale interesse all’attuazione e alla operatività. La verifica di fattibilità contribuisce a conseguire il concreto sviluppo di Piano Operativo. Tale è infatti una procedura che determina tempi e valori economici-sociali attrattivi e conseguibili. Il testo utilizza alcuni esempi di studi di fattibilità, e ne configura i contesti territoriali in cui sono stati sviluppati, i piani urbanistici di riferimento nei quali le fattibilità si sviluppano, la loro validità all’attuale.
Fattibilità urbanistica e governo del territorio / Mari, Mariano. - STAMPA. - (2007), pp. 1-212.
Fattibilità urbanistica e governo del territorio
MARI, Mariano
2007
Abstract
Gli studi di fattibilità esaminano la capacità di un territorio di accettare e condividere processi di trasformazione che mirano ad attuare il piano. L’attuazione del piano rappresenta un continuum del governo del territorio, che mira a conseguire le strategie configurate nella fase di progetto del piano strategico. Il modello dello studio di fattibilità configura un “momento intermedio” tra il piano strutturale e quello operativo/attuativo. Un momento di ripensamento e rivalutazione degli obbiettivi, una fase di caratterizzazione dell’attuazione , una verifica di un contesto economico che promuove e assicura il reale interesse all’attuazione e alla operatività. La verifica di fattibilità contribuisce a conseguire il concreto sviluppo di Piano Operativo. Tale è infatti una procedura che determina tempi e valori economici-sociali attrattivi e conseguibili. Il testo utilizza alcuni esempi di studi di fattibilità, e ne configura i contesti territoriali in cui sono stati sviluppati, i piani urbanistici di riferimento nei quali le fattibilità si sviluppano, la loro validità all’attuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.